
BRICS, che cos’è il gruppo e chi sono i Paesi aderenti
La Tunisia sta vivendo una fase di profonda crisi sociale, economica e politica. Il Fronte di Salvezza Nazionale, l’insieme di forze che da mesi si oppone al presidente Kaïs Saïed,
Il Brasile è una delle principali economie del Sud America e dei mercati emergenti, con una forte presenza nei mercati internazionali, sia come esportatore di prodotti agricoli e minerali che come importatore di beni di consumo e tecnologia.
Il Paese sudamericano è un importante produttore di commodity, come il petrolio, il gas, il ferro, lo zucchero, il caffè e ha un’industria manifatturiera molto diversificata. Inoltre, è un importante esportatore di aerei, autoveicoli, macchinari, prodotti chimici e tessili.
In questa pagina di Borsa&Finanza trovi notizie, analisi e altri approfondimenti legati al Brasile, alla sua economia, e alla sua politica monetaria.
Il Brasile ha un’economia di mercato con un alto livello di protezione delle imprese locali e una forte presenza di imprese statali, soprattutto nei settori dell’energia, delle telecomunicazioni e dei trasporti. Tuttavia, il governo ha recentemente adottato misure per liberalizzare l’economia e promuovere gli investimenti stranieri.
L’economia del Paese è stata caratterizzata da una crescita solida negli ultimi anni, anche se è stata colpita da alcune crisi, come quella finanziaria del 2008 e la recessione del 2015-2016. Tuttavia, il Paese ha mostrato una notevole resilienza e ha registrato in media un trend positivo costante nel recente passato.
Il Brasile ha una popolazione di oltre 210 milioni di abitanti e una base di consumatori in rapida crescita. Inoltre, è un membro del BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), le maggiori economie emergenti al mondo, e del Mercosur (Mercato Comune del Sud), un’unione doganale tra i paesi del Sud America.
L’economia del Brasile è anche caratterizzata da un’ampia disuguaglianza economica, con una forte concentrazione di reddito e di ricchezza nelle mani di pochi.
La valuta ufficiale del paese è il real brasiliano, introdotto nel 1994 per sostituire il cruzeiro, che aveva subito una grave svalutazione a causa dell’inflazione.
La principale Borsa valori del Brasiile è la Bolsa de Valores de São Paulo, fondata nel 1890 e egolamentata dalla Comissão de Valores Mobiliários (CVM), l’autorità di vigilanza del mercato finanziario brasiliano.
La Tunisia sta vivendo una fase di profonda crisi sociale, economica e politica. Il Fronte di Salvezza Nazionale, l’insieme di forze che da mesi si oppone al presidente Kaïs Saïed,
Il 2023 sarà un anno cruciale per il gruppo BRICS, che comprende Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Secondo Anil Sooklal, l’ambasciatore del Sudafrica, che quest’anno ha la presidenza dell’organizzazione,
Brasile e Argentina creeranno una moneta unica. I due principali Paesi sudamericani si riuniranno questa settimana in un vertice a Buenos Aires per discutere del progetto che sarà aperto ad
Il problema, alla fine, è sempre lo stesso. Ogni volta che il dollaro Usa sale, ogni volta che i tassi di interesse offerti dai Treasury Usa salgono, ogni volta che
Luiz Inacio Lula da Silva, leader della sinistra brasiliana, ha vinto le elezioni presidenziali in Brasile, battendo il presidente in carica Jair Bolsonaro. Favorito al ballottaggio per diversi mesi, Lula
Le elezioni presidenziali che si sono tenute domenica 2 ottobre in Brasile hanno dato un esito sorprendente, con il premier uscente Jair Bolsonaro che ha ottenuto il 43,2% dei voti.
Investire in Brasile? Il Paese è una delle economie più forti del Sudamerica e la sua ricchezza di materie prime può sostenerne la crescita. La strada del recupero è però
Quando il dollaro USA sale, insieme con l’inflazione, e le Banche centrali riducono la quantità di moneta circolante, non è mai una buona notizia per il debito emergente. Se ne
Cosa succederà il prossimo anno? Qual è l’outlook per il 2022? L’anno in corso sta per volgere al termine e già è possibile cominciare a tracciare i primi bilanci e
Analisi e commento a cura di Emil Wolter, Gestore del fondo Comgest Growth Emerging Markets di Comgest L’indice dei mercati emergenti, l’MSCI Emerging Markets, ha registrato un calo del