Tutti gli organi dell’Ue uniti nel tentativo di uniformare un messaggio in grado di rasserenare mercati e cittadini. La presidente della Commissione: “Daremo all’Italia tutto l’aiuto possibile” Si è passati dalla poliziotta cattiva a quella buona. Alla strage sui mercati di Christine Lagarde della vigilia, segue oggi l’intervento quasi da vigile del fuoco di Ursula Von Der Leyen, presidente della Commissione Europea. Un intervento che ha dato anche sostegno alle borse europee, in particolare…
Leggi tuttoCommissione UE
LA COMMISSIONE UE METTE 13 PAESI SOTTO INDAGINE. C’E’ L’ITALIA
“Squilibri economici eccessivi”. La Commissione Ue mette sotto indagine tredici paesi. Ci sono anche Francia, Germania e Italia L’Italia e altri 12 Stati membri saranno soggetti a un’indagine approfondita nel 2020 perché le loro economie hanno squilibri o squilibri eccessivi. Lo ha stabilito la Commissione Europea. Sono nella stessa situazione dell’Italia la Bulgaria, Croazia, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Olanda, Portogallo, Romania, Spagna e Svezia. La nuova indagine “aiuterà a valutare se questi squilibri…
Leggi tuttoLA GIORNATA SUI MERCATI IN CINQUE PUNTI – 2 DICEMBRE 2019
Ancora frizioni nella maggioranza sul MES, mentre si guarda con attenzione agli sviluppi della guerra commerciale e all’Opec Dicembre, gli ultimi colpi di coda dei mercati Prima seduta dell’ultimo mese dell’anno. Tempo di bilanci per i mercati azionari. Ci sarà o no lo storico rally natalizio? Questa la domanda che catalizza l’attenzione di tutti gli operatori finanziari, alle prese con i conti dei loro portafogli. Occhi puntati, dunque, alle sedute di avvio di questo…
Leggi tuttoCRESCITA: L’ITALIA RESTA ULTIMA NEL 2019. E ANCHE NEL 2020
L’Ue taglia le stime del nostro Pil: +0,4% in 2020. Debito a 136,2% nel 2019, deficit al 2,2% Stallo. Da quasi due anni. L’economia italiana non mostra segnali significativi di ripresa: la Commissione Ue lascia invariata la stima sul Pil 2019: +0,1%. E taglia quella del 2020, passando a +0,4% dal +0,7% previsto precedentemente. “Modesta”, è così che viene definita la ripresa della crescita del nostro paese. Ultimo, in Europa, sia nel 2019 sia…
Leggi tuttoLA GIORNATA SUI MERCATI IN CINQUE PUNTI – 7 NOVEMBRE 2019
Trade War, un passo avanti e uno indietro. BoE decide i tassi d’interesse. Piazza Affari, occhio a Unicredit e Mediobanca Trade War, l’accordo potrebbe slittare a dicembre Un salto di oltre cento punti quello dei futures di Wall Street, a seguito di quanto riportato da fonti cinesi sulla Trade War: Pechino e Washington avrebbero accettato di annullare reciprocamente le tariffe aggiuntive che entrambi i paesi hanno imposto l’uno sull’altro nel corso della loro guerra…
Leggi tuttoEXTRA DEBITO ITALIA, SI VA VERSO LA PROCEDURA
Un debito pari a 38.400 euro per abitante. E 1.000 euro a testa per rifinanziarlo. Un debito talmente alto che l’Italia paga più soldi per estinguerlo di quanti ne investa nell’istruzione. Un debito che invece di ridursi, come prevedono i parametri Ue, è cresciuto al 132,2% nel 2018, al 133,7% nel 2019. E lo farà anche nel 2020: la previsione è del 135,2%. Così, la Commissione Ue ha spiegato i motivi del via libera alla…
Leggi tuttoSALVINI SFIDA L’EUROPA: SCONTRO FRONTALE
Otto anni dopo, torna lo spettro della “letterina” dall’Europa. Ma questa volta non si tratta di una serie di provvedimenti da attuare con urgenza, come quelli che la Bce inviò a Silvio Berlusconi nel 2011 per uscire da una crisi che stava paralizzando la crescita dell’Italia: eravamo ad agosto, e lo spread aveva appena superato quota 400 punti base. Fu una sorta di tirata di orecchie all’immobilità dell’esecutivo del Cavaliere, una nota sul registro che…
Leggi tutto