Economia globale: tutte le notizie e gli approfondimenti - Borsa&Finanza

Economia globale

L’economia globale è composta dall’insieme delle attività economiche esistenti a livello mondiale. Si riferisce alla produzione, al commercio e al consumo di beni e servizi a livello globale, nonché alle interconnessioni e alle interdipendenze economiche tra i paesi.

In questa sezione di Borsa&Finanza trovi tutti gli articoli che riguardano l’economia mondiale, il suo andamento e i problemi che deve affrontare, con analisi e approfondimenti.

L’andamento dell’economia mondiale viene misurata grazie a diversi indicatori. I più importanti sono il Prodotto interno lordo (PIL), l’inflazione, il commercio globale, le aspettative e gli indici di fiducia di consumatori e imprese, la produzione industriale, i prezzi alla produzione, l’andamento delle materie prime.

Misurate a livello di singolo paese o regione geografica, queste statistiche vengono poi elaborate per offrire una misura dello stato di salute dell’intera economia mondiale.

Tra le principali variabili che influenzano l’economia globale vi sono la crescita demografica, gli investimenti, l’andamento dei tassi di interesse (Banche centrali) e le politiche economiche adottate dai governi.

Un ruolo importante è giocato inoltre dalle multinazionali, ovvero quelle imprese che hanno una presenza e un giro d’affari che toccano tutto il mondo. Sono proprio le multinazionali la principale origine del fenomeno noto come globalizzazione.

Nonostante il rallentamento della globalizzazione a partire dall’emergenza Covid, le multinazionali continuano a influenzare l’economia delle diverse aree del pianeta (e quindi del mondo intero) grazie ai loro investimenti, all’occupazione che garantiscono, agli scambi di merci e servizi che offrono dove sono presenti e all’indotto generato dalle loro attività.

Economia mondiale: l'OCSE prevede un rallentamento nel 2024
Macro e Tassi

Economia mondiale: l’OCSE prevede un rallentamento nel 2024

Dall’OCSE arrivano previsioni poco confortanti sull’economia mondiale. L’organismo sovranazionale stima un’espansione del 3% del PIL globale quest’anno, ma un incremento solo del 2,7% nel 2024. Fatta eccezione per il 2020,

Una lente di ingrandimento inquadra una sezione di un mappamondo
Analisi dei gestori

Economia globale: i 3 giochi di potere che la ridefiniranno

Ci sono tre grandi scontri in atto nell’economia globale. Coinvolgono tutti, dalle industrie, alle istituzioni, ai singoli individui. Dal loro esito dipenderà il panorama economico nei prossimi anni, quando la

Settore auto: quali attese nel medio termine?
Certificati

Settore auto: quali attese nel medio termine?

Il settore auto è stato fino a questo punto dell’anno uno dei più brillanti in Borsa, tanto in Europa quanto in America. Tra recessione, la transizione energetica e la concorrenza

L'interno di una delle sedi di J.P.Morgan con il nome della società su una parete e due dipendenti che vi passano davanti
Analisi dei gestori

Recessione e taglio tassi, se ne riparla nel 2024

Arriva o no questa recessione? Prevista per il secondo trimestre del 2023, poi rimandata alla seconda metà dell’anno, ora le attese si stanno spostando sul 2024, così come le stime

Dumping fiscale: cos'è e come funziona
Didattica

Dumping fiscale: cos’è e come funziona

Uno dei temi molto dibattuti in USA e in Europa da diverso tempo riguarda il dumping fiscale, soprattutto con riferimento alle grandi multinazionali che producono una buona parte dei loro

Inflazione UK resta ferma all'8,7%, BoE alle corde?
Asset Class

Inflazione UK resta ferma all’8,7%, BoE alle corde?

L’inflazione UK si sta dimostrando più arcigna del previsto. Il dato di oggi rilasciato dall’Ufficio Nazionale di Statistica britannico ha riportato un IPC di maggio ancora fermo all’8,7%, esattamente come