Economia globale: tutte le notizie e gli approfondimenti - Borsa&Finanza

Economia globale

L’economia globale è composta dall’insieme delle attività economiche esistenti a livello mondiale. Si riferisce alla produzione, al commercio e al consumo di beni e servizi a livello globale, nonché alle interconnessioni e alle interdipendenze economiche tra i paesi.

In questa sezione di Borsa&Finanza trovi tutti gli articoli che riguardano l’economia mondiale, il suo andamento e i problemi che deve affrontare, con analisi e approfondimenti.

L’andamento dell’economia mondiale viene misurata grazie a diversi indicatori. I più importanti sono il Prodotto interno lordo (PIL), l’inflazione, il commercio globale, le aspettative e gli indici di fiducia di consumatori e imprese, la produzione industriale, i prezzi alla produzione, l’andamento delle materie prime.

Misurate a livello di singolo paese o regione geografica, queste statistiche vengono poi elaborate per offrire una misura dello stato di salute dell’intera economia mondiale.

Tra le principali variabili che influenzano l’economia globale vi sono la crescita demografica, gli investimenti, l’andamento dei tassi di interesse (Banche centrali) e le politiche economiche adottate dai governi.

Un ruolo importante è giocato inoltre dalle multinazionali, ovvero quelle imprese che hanno una presenza e un giro d’affari che toccano tutto il mondo. Sono proprio le multinazionali la principale origine del fenomeno noto come globalizzazione.

Nonostante il rallentamento della globalizzazione a partire dall’emergenza Covid, le multinazionali continuano a influenzare l’economia delle diverse aree del pianeta (e quindi del mondo intero) grazie ai loro investimenti, all’occupazione che garantiscono, agli scambi di merci e servizi che offrono dove sono presenti e all’indotto generato dalle loro attività.

Stop auto diesel e benzina: ecco chi ci guadagna davvero
Macro e Tassi

Stop auto diesel e benzina: ecco chi ci guadagna davvero

Il 14 febbraio 2023 il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva l’accordo raggiunto dal Consiglio sulle riduzioni delle emissioni di CO2 generate da nuovi auto e furgoni. Con la