L’UE ha previsto investimenti per 195 miliardi di euro fino al 2027 per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia. È questo ciò che risulta da una bozza di proposte della Commissione Europea che rileva anche come nei prossimi anni bisogni rinforzare la spesa per ridurre le emissioni di carbonio, oltre a diminuire il consumo di energia più di quanto si era immaginato se si vogliono raggiungere gli obiettivi di annullare la produzione di CO2 entro…
Leggi tuttoenergia rinnovabile
Energie rinnovabili: cosa sono, quali sono e come funzionano
In un periodo storico in cui trovare fonti per soddisfare il fabbisogno energetico risulta quanto mai essenziale, il tema delle energie rinnovabili occupa una posizione di primo piano rispetto al passato. La guerra Russia-Ucraina ha fatto prendere coscienza ai Paesi di tutto il mondo quanto dipendere dai combustibili fossili possa risultare fatale, ancor più se tale dipendenza è concentrata in una o poche fonti. La Russia è un grande produttore e importatore di gas, petrolio…
Leggi tuttoEnel: SACE garantisce un mega-prestito BEI per l’America Latina
Semaforo verde della Banca Europea per gli Investimenti al finanziamento multipaese, multibusiness e multivaluta fino a 600 milioni per promuovere gli investimenti in energia sostenibile di Enel in America Latina, attraverso strumenti sustainability-linked. Sarà garantito da SACE. Questa è la prima transazione legata alla sostenibilità di BEI e SACE e, soprattutto, il più grande finanziamento mai concesso dalla prima a un ente del settore privato al di fuori dell’Europa. Complessivamente, i progetti finanziati con questo…
Leggi tuttoEnergia solare: fotovoltaico locomotiva della transizione energetica
La guerra tra Russia e Ucraina ha messo sotto i riflettori il megatrend della transizione energetica, rendendo ancora più urgente il ricorso a fonti alternative. Tra le rinnovabili, l’energia solare svetta sul podio grazie alla facilità di approvvigionamento e immagazzinamento, a costi ridotti rispetto ad esempio ad acqua e vento. In particolare, i dati riguardanti i pannelli fotovoltaici non lasciano spazio a dubbi: non solo cresceranno esponenzialmente, ma domineranno anche le altre tecnologie di generazione…
Leggi tuttoEnergie rinnovabili: le prossime 6 grandi scommesse future
Il tema delle energie rinnovabili è esploso in questi ultimi anni, con gli impegni di tutti i Paesi del pianeta per abbattere le emissioni di CO2 nell’emisfero terrestre, staccandosi in questo modo dai combustibili fossili. Tuttavia, il percorso è diventato più accidentato da quando è scoppiata la guerra Russia-Ucraina, la quale ha fatto emergere un’esigenza di fabbisogno energetico che non può prescindere anche dalle sostanze inquinanti. Nel contempo però è venuto a galla quanto pericoloso…
Leggi tuttoEnergie rinnovabili: rischio greenflation con guerra Russia-Ucraina
Tra i tanti danni che la guerra Russia-Ucraina ha provocato vi è anche quello di aver contribuito in maniera determinante all’aumento del costo dei progetti nelle energie rinnovabili. Infatti, da quando è scoppiato il conflitto nell’Est Europa, sono stati molti i ritardi nel completamento dei piani da parte degli sviluppatori eolici e solari, che già hanno dovuto combattere dall’inizio della pandemia con le tensioni sulla catena di approvvigionamento e il prezzo alto delle materie prime….
Leggi tuttoENERGIA: RISPLENDONO LE PROSPETTIVE PER IL SOLARE
Nel passaggio da fonti inquinanti all’energia rinnovabile, le opportunità di investimento sono di 120mila miliardi di dollari per i prossimi 30 anni. Solare, eolico e non solo. A cura di Mark Lacey, Head of Commodities, Schroders Per transizione energetica globale si intende il cambiamento nella fornitura di energia del mondo, ovverosia il passaggio dalle fonti inquinanti – come il carbone e l’oil&gas – a quelle rinnovabili. Questa evoluzione rappresenta un’opportunità di investimento da 120.000…
Leggi tutto