L'Europarlamento: tutte le news e gli articoli - Borsa&Finanza
Cerca
Close this search box.

Europarlamento

Il Parlamento europeo, detto anche Europarlamento, è un’istituzione dell’Unione europea (UE) che rappresenta i cittadini dell’UE.

Il Parlamento europeo ha sede a Bruxelles (in Belgio) e a Strasburgo (in Francia) e svolge diverse funzioni, come esercitare il potere legislativo insieme al Consiglio dell’UE, il controllo dell’attività della Commissione europea e il coordinamento delle politiche di bilancio dell’Unione.
Svolge anche il controllo delle altre istituzioni dell’UE e rappresenta i cittadini membri a livello internazionale.

Inoltre, il Parlamento europeo ha il potere di approvare o respingere la nomina dei membri della Commissione europea e di votare la sfiducia nei confronti della Commissione.

Il Parlamento europeo l’unica istituzione dell’UE che viene eletta direttamente dai cittadini dell’UE ogni cinque anni. I membri del Parlamento europeo sono chiamati europarlamentari o eurodeputati.

In questa pagina di Borsa&Finanza trovi tutte le news e gli approfondimenti sulle decisioni prese dall’Europarlamento e le sue conseguenze.

Didattica

Chi ha fondato l’UE?

Tra il 1945 ed il 1954, dalla fine della Seconda guerra mondiale al fallimento della Comunità europea di difesa, è stata combattuta la prima lotta concreta per gettare le basi

Casa e Mutui

Classe energetica casa: a cosa serve e chi la rilascia

Alla luce delle disposizioni comunitarie contenute nella cosiddetta Direttiva “Case Green”, approvata dal Parlamento europeo per ridurre i consumi e le emissioni di gas serra ed avere nuovi edifici a

Vivint Solar su Unsplash: https://unsplash.com/it/foto/_XxvXRdacDo
Casa e Mutui

Classe energetica A: che differenza c’è tra A1, A2, A3 e A4

Il rapporto annuale 2022 sulla certificazione energetica degli immobili, redatto da ENEA (Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica) e CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente) sui dati ISTAT, rivela che

Casa e Mutui

Classe energetica D: cos’è e che requisiti bisogna rispettare

L’Osservatorio sull’innovazione di Scenari immobiliari e Dils rivela nel suo Rapporto 2023 che in Italia esiste oltre un milione di residenze sulle quali è necessario effettuare interventi di innovazione edilizia.