
Chi ha fondato l’UE?
Tra il 1945 ed il 1954, dalla fine della Seconda guerra mondiale al fallimento della Comunità europea di difesa, è stata combattuta la prima lotta concreta per gettare le basi
Il Parlamento europeo, detto anche Europarlamento, è un’istituzione dell’Unione europea (UE) che rappresenta i cittadini dell’UE.
Il Parlamento europeo ha sede a Bruxelles (in Belgio) e a Strasburgo (in Francia) e svolge diverse funzioni, come esercitare il potere legislativo insieme al Consiglio dell’UE, il controllo dell’attività della Commissione europea e il coordinamento delle politiche di bilancio dell’Unione.
Svolge anche il controllo delle altre istituzioni dell’UE e rappresenta i cittadini membri a livello internazionale.
Inoltre, il Parlamento europeo ha il potere di approvare o respingere la nomina dei membri della Commissione europea e di votare la sfiducia nei confronti della Commissione.
Il Parlamento europeo l’unica istituzione dell’UE che viene eletta direttamente dai cittadini dell’UE ogni cinque anni. I membri del Parlamento europeo sono chiamati europarlamentari o eurodeputati.
In questa pagina di Borsa&Finanza trovi tutte le news e gli approfondimenti sulle decisioni prese dall’Europarlamento e le sue conseguenze.
Tra il 1945 ed il 1954, dalla fine della Seconda guerra mondiale al fallimento della Comunità europea di difesa, è stata combattuta la prima lotta concreta per gettare le basi
Il Parlamento europeo ha approvato (non senza polemiche) la cosiddetta Direttiva case green, il pacchetto normativo che ha l’obiettivo di ridurre i consumi energetici e le emissioni nel settore edilizio
Alla luce delle disposizioni comunitarie contenute nella cosiddetta Direttiva “Case Green”, approvata dal Parlamento europeo per ridurre i consumi e le emissioni di gas serra ed avere nuovi edifici a
Il settore di criptovalute e asset digitali è al centro di una significativa rivoluzione in Europa: l’approvazione del regolamento UE votata dal Parlamento a Strasburgo. La proposta legislativa prende il
Il Parlamento europeo ha ufficialmente ratificato la riforma del sistema ETS, il programma di scambio delle quote di emissione che punta ad una drastica riduzione dell’inquinamento dell’aria e alla prevenzione
Fa discutere la proposta di regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio che va a modificare il regolamento 2019/1020 e la direttiva 2019/904 e ad abrogare la direttiva
Il rapporto annuale 2022 sulla certificazione energetica degli immobili, redatto da ENEA (Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica) e CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente) sui dati ISTAT, rivela che
La Direttiva EPBD della Commissione europea meglio nota come “Case Green”, rivista e approvata dal Parlamento a Strasburgo, ha stravolto le prospettive di molti proprietari di immobili residenziali. Tutti i
La direttiva Case Green, approvata il 14 marzo 2023 dal Parlamento europeo e fortemente contestata da Confedilizia, obbliga i proprietari di immobili a passare alle classi energetiche più avanzate in
L’Osservatorio sull’innovazione di Scenari immobiliari e Dils rivela nel suo Rapporto 2023 che in Italia esiste oltre un milione di residenze sulle quali è necessario effettuare interventi di innovazione edilizia.