
Tassi di interesse BCE: quali le previsioni per settembre?
La BCE ha alzato i tassi di interesse dello 0,25% ieri, come ampiamente previsto. Il saggio sui rifinanziamenti principali è ora al 4,25%, quello sui depositi al 3,75% e quello
La BCE ha alzato i tassi di interesse dello 0,25% ieri, come ampiamente previsto. Il saggio sui rifinanziamenti principali è ora al 4,25%, quello sui depositi al 3,75% e quello
La demografia è la forza più silenziosa ma anche la più grande tra quelle all’opera nel ridisegno dell’economia globale. Da una parte il numero degli abitanti del pianeta Terra aumenta,
L’importanza dei temi ambientali, sociali e di buona governance aziendale, raccolti nell’acronimo ESG – environment, social, governance – è sempre più evidente a causa dell’aumento della frequenza e dell’entità di
Nella riunione di questo pomeriggio la BCE si appresta ad alzare i tassi di interesse in eurozona. La decisione verrà comunicata al pubblico questo pomeriggio alle 14:15, accompagnata dallo statement
Forse è il nome che non è azzeccato. Metaverso è un concetto difficile da afferrare per le persone. E quando si parla di universo virtuale, a molti vengono in mente
A venti anni dalla loro introduzione in Italia gli ETF sono uno strumento di investimento che ha ancora elevati spazi di crescita e di evoluzione. Ne è convinto Demis Todeschini,
Dopo un 2022 a due facce, il 2023 per il mercato degli ETF potrebbe proseguire il recupero iniziato nella parte finale dell’anno passato. E anche se la vera svolta arriverebbe
Il futuro dell’asset management sarà determinato dall’evoluzione di tre fattori che sono già all’opera oggi: lo sviluppo dei mercati privati, la tecnologia e il fintech, la personalizzazione estrema degli investimenti.
La Cina rappresenta un rischio politico. È questa la ragione principale per cui la PFA Pension, il più grande fondo pensione della Danimarca, è uscito da alcuni investimenti in azioni
Dopo l’invasione di fondi sostenibili, ESG, socialmente responsabili e quant’altro lanciati dagli asset manager sui mercati, è arrivata la doccia fredda della crisi energetica e del conflitto tra Russia e