Iran: news e analisi - Borsa&Finanza

Iran

Il nome ufficiale dell’Iran è Repubblica Islamica dell’Iran e corrisponde a grandi linee all’antica Persia, nome con cui era noto fino al 1935. In questa sezione di Borsa&Finanza pubblicheremo le ultime notizie riguardanti questa nazione geograficamente e politicamente importante, recentemente al centro di proteste per l’uccisione di una studentessa che si rifiutava di indossare il velo islamico. In Iran la religione è posta al centro dello Stato. Non a caso la forma di governo definisce il Paese come una Repubblica islamica presidenziale teocratica, con una guida suprema rappresentata dall’ayatollah (segni di dio) Ali Khamenei. Il presidente è Ebrahim Raisi, succeduto nel 2021 ad Hassan Rouhani, anche lui esponente religioso. L’Iran come repubblica islamica nasce nel 1978 a seguito della rivoluzione islamica iraniana che portò a trasformare la monarchia in una repubblica a guida sciita. La sua costituzione è ispirata al Corano. La capitale è Teheran, città con oltre 9 milioni di abitanti. Il Paese nel suo complesso ne conta circa 85 milioni.

L’importanza dell’Iran è sia geografica, in quanto posizionato a un crocevia che unisce il Medio Oriente con l’Estremo Oriente e al nord con le propaggini caucasiche dell’ex Unione sovietica, sia economica, in quanto è uno dei maggiori produttori globali di petrolio e gas, con una capacità produttiva di circa 4 milioni di barili al giorno di oro nero e di 841 milioni di metri cubi al giorno di gas. Nonostante la disponibilità di materie prime energetiche in abbondanza, la Repubblica islamica dell’Iran sta sviluppando un programma di costruzione di centrali nucleari che incontra però l’opposizione di Stati Uniti e altri Paesi occidentali, i quali temono che dietro al programma civile Teheran voglia dotarsi dell’arma atomica. Per questo motivo da anni l’Iran è sottoposto a sanzioni da parte della comunità internazionale.

Una petroliera vicino a un ormeggio di carico
Asset Class

Petrolio verso i 100 dollari: quanto manca?

Ormai è questione di quanto e non di se. Il petrolio raggiungerà i 100 dollari al barile spinto dai disequilibri tra domanda e offerta e dalle scommesse al rialzo degli

Fondi obbligazionari, deflussi ai massimi da prima della pandemia
News

I MERCATI STANNO FESTEGGIANDO COME NEL 1999 ?

Ariel Bezalel, Head of Strategy, Fixed Income di Jupiter, spiega come mai un approccio difensivo e agile agli investimenti in obbligazioni globali rimane vitale in un mondo in fase avanzata