
Wall Street: gestori in fuga dalle azioni, ecco perché
I gestori dei fondi non credono più nelle azioni di Wall Street. Un sondaggio recente di Bank of America ha confermato che l’allocazione alle azioni è di circa 2,2 deviazioni
Il mercato azionario americano è il mercato dove vengono scambiate le azioni di società quotate in borsa negli Stati Uniti. È uno dei più grandi e importanti mercati azionari del mondo, con una capitalizzazione di mercato complessiva di trilioni di dollari.
L’andamento del mercato azionario americano è spesso utilizzato come indicatore della salute economica del paese.
In questa pagina di Borsa&Finanza sono raccolte le notizie e le analisi sui principali mercati azionari americani, come il New York Stock Exchange (NYSE) e il NASDAQ.
Il mercato azionario americano è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 del mattino alle 4:00 del pomeriggio ora orientale (EST). Tuttavia, gli investitori possono acquistare e vendere azioni anche fuori dalle ore di negoziazione regolari attraverso i mercati after-hours.
Gli investitori possono acquistare azioni di società quotate in Borsa attraverso una piattaforma di trading online o tramite un intermediario finanziario.
Il mercato azionario americano è altamente regolamentato e le società quotate devono rispettare rigorosi standard di trasparenza e reporting finanziario. Inoltre, il mercato azionario americano è influenzato da fattori macroeconomici, come la crescita economica, l’inflazione e i tassi di interesse, così come da eventi specifici delle società, come i risultati finanziari e i cambiamenti nella gestione.
Ogni tre mesi vengono pubblicate le trimestrali, ovvero i risultati finanziari delle società quotate, al fine di fornire agli investitori una panoramica sulla performance finanziaria durante un certo periodo di tempo (il trimestre o l’anno, solitamente).
Il periodo immediatamente dopo le trimestrali è detto “stagione degli utili”, perchè appunto dopo le trimestrali (se positive o promettenti), le società registrano fluttuazioni del loro titolo verso l’alto.
I gestori dei fondi non credono più nelle azioni di Wall Street. Un sondaggio recente di Bank of America ha confermato che l’allocazione alle azioni è di circa 2,2 deviazioni
Tempi duri per le azioni nei mercati globali. Secondo uno studio di Bank of America, nella settimana fino al 22 febbraio, i fondi azionari hanno registrato 7 miliardi di dollari
Questa settimana l’andamento di Wall Street è stato altalenante, segno eloquente che nel mercato ancora prevale una certa indecisione sulla direzione da seguire. Quest’anno gli investitori non hanno ascoltato i
Il mercato azionario di Wall Street sembra che stia ignorando i segnali lanciati dalla curva dei rendimenti dei titoli di Stato. Ormai da qualche mese il rendimento dei Treasury a
Il terribile primo semestre del 2022 ha detto moltissimo sotto ogni aspetto e per le azioni USA è stato un incubo senza fine. Sul versante geopolitico la guerra Russia-Ucraina, oltre
Investire nell’energia pulita oggi è diventata non solo una convinzione ideologica ma anche un modo per ottenere ritorni interessanti e in questo Generac Holdings potrebbe essere un’opportunità da cogliere, secondo
Il mercato attualmente è molto concentrato sulla curva dei rendimenti dei titoli di Stato americani. La ragione è che in questi giorni si è verificato un evento che non è
A Wall Street quest’anno i buyback sono esplosi a un volume record, con le società che stanno sfruttando i cali delle quotazioni per pagare di meno. Rispetto allo stesso periodo dello
A un mese esatto dall’inizio della guerra Russia-Ucraina, tra operazioni di attacco e difesa, si iniziano a contare non più solo i danni in termini di vite umane e città
Nella scorsa puntata di Investv abbiamo visto le strategie intraday di Luca Padovan per la squadra gialla e Pietro Di Lorenzo per la squadra azzurra. Nel consueto appuntamento ideato da