
Oro: nuovo record storico, dove può arrivare?
Il prezzo dell’oro ha raggiunto oggi un nuovo massimo storico a 2.110 dollari l’oncia nel mercato delle materie prima. Dall’inizio di ottobre, il metallo prezioso ha inanellato una serie di
Il prezzo dell’oro ha raggiunto oggi un nuovo massimo storico a 2.110 dollari l’oncia nel mercato delle materie prima. Dall’inizio di ottobre, il metallo prezioso ha inanellato una serie di
Il London Platinum and Palladium Market, abbreviato in LPPM, è il principale mercato mondiale di platino e palladio. Si tratta di due metalli preziosi molto importanti nell’industria moderna, in quanto
I prezzi dell’oro oggi veleggiano sulla parità a 1.950 dollari l’oncia nel mercato delle materie prime. Negli ultimi 12 mesi la performance è risultata del 7,4%, con le quotazioni che
Il London Bullion Market, abbreviato in LBM, fa parte di una serie di mercati in cui vengono scambiate le materie prime e sono fissati i prezzi che vediamo nei listini.
Le quotazioni dell’oro sono imprigionate da circa un mese in un intervallo ristretto tra 1.940 e 2.000 dollari l’oncia. Il metallo prezioso sembra attraversare un momento di riflessione dopo la
Le quotazioni dell’oro si sono ritirate nelle ultime tre settimane scendendo di circa il 3%, dopo essere arrivare a pochi passi dai massimi storici a 2.090 dollari segnati nell’agosto 2020.
Giovedì 4 maggio l’oro ha toccato la quotazione di 2.062 dollari l’oncia. L’ultima volta che il metallo prezioso è salito così in alto è stato l’8 marzo 2022 (2.070 dollari),
Il South Africa’s Public Investment Corp. (PIC) ha incrementato gli investimenti nei giacimenti di oro. Il gestore patrimoniale più grande d’Africa, di proprietà del Ministero delle Finanze sudafricano, ha alzato
L’oro è il metallo prezioso più cercato e apprezzato sin dalla preistoria. Per misurarne la purezza si utilizza il carato: l’oro a 24 carati è puro (ovvero non contiene altri
Nel mercato delle materie prime platino e palladio rischiano di viaggiare su due binari diversi. Il primo potrebbe vedere un eccesso di domanda sull’offerta, mentre il secondo sarebbe destinato al