
Banche italiane: tassa su extraprofitti pesa in Borsa
Il Governo Meloni ha stupito il mercato introducendo una tassa sugli extraprofitti per le banche italiane e quelle estere attive nel Bel Paese. La mossa, inaspettata, ha portato a violente
Il Governo Meloni ha stupito il mercato introducendo una tassa sugli extraprofitti per le banche italiane e quelle estere attive nel Bel Paese. La mossa, inaspettata, ha portato a violente
Nuova nomina in Mediolanum International Funds, la piattaforma europea di gestione patrimoniale di Banca Mediolanum. A Mariagrazia Briganti (nella foto) è stata assegnata la responsabilità del Marketing e della Comunicazione.
Gli ETF USA hanno ottenuto a luglio afflussi per 60,2 miliardi di dollari, registrando il secondo miglior mese del 2023. Lo riportano i dati di Morningstar, che mettono anche in
I fondi azionari cinesi potrebbero essere colpiti da un’ondata di vendite nei prossimi mesi. Secondo i dati elaborati da Morningstar, negli ultimi tre anni i fondi comuni d’investimento focalizzati sulle
Grayscale potrebbe aver trovato la soluzione per far approvare un ETF su Bitcoin spot negli Stati Uniti. Il gestore del più grande fondo crittografico del mondo ha presentato richiesta alla
La notizia non sorprende, non è il primo e non sarà l’ultimo dei manager di Credit Suisse a cambiare casacca dopo l’uragano che si è abbattuto sulla banca svizzera e
Gli ETF tematici continuano a riscuotere il gradimento dell’industria dell’asset management in Europa che nel 2022 hanno lanciato 62 nuovi prodotti, numero mai raggiunto prima. E questo nonostante il ridimensionamento
La sfida tra ETF e fondi attivi è sempre più accesa. Da una parte i sostenitori degli ETF ne magnificano le qualità in termini di trasparenza, semplicità, diversificazione e basso
Un nuovo asset manager sta per esordire nel mondo degli ETF attivi. Si tratta di Investlinx che a partire dal lunedì 27 febbraio quoterà su Borsa Italiana i suoi primi
Più che di greenwashing, ossia far apparire verde ciò che non è, sarebbe più corretto parlare di “green washed out”. È quello che sta accadendo ai fondi ESG, cosiddetti “dark