Notizie su Obbligazioni bancarie - Borsa&Finanza

Obbligazioni bancarie

Obbligazioni Tier 2: cosa sono e come funzionano
Asset Class

Obbligazioni Tier 2: cosa sono e come funzionano

Tra gli strumenti obbligazionari emessi dagli istituti di credito spesso si sente parlare delle obbligazioni Tier 2. Queste rappresentano titoli meno rischiosi rispetto alle obbligazioni Tier 1, salite alla ribalta

Asset Class

Come investono gli italiani e su che cosa? Lo rivela la Consob

Cultura, innovazione e sostenibilità: sono le linee guida sotto la lente d’ingrandimento nelle scelte finanziarie degli italiani rilevate dalla CONSOB. L’Autorithy guidata da Paolo Savona ha diffuso il suo Rapporto

Obbligazioni Reverse Floater: cosa sono e come funzionano
Asset Class

Obbligazioni Reverse Floater: cosa sono e come funzionano

Le obbligazioni Reverse Floater sono bond strutturati a tasso variabile con indicizzazione inversa ad un tasso di interesse che viene considerato come benchmark. Per comprendere questo tipo di titoli obbligazionari

Covered bond: cosa sono e come funzionano
Asset Class

Covered bond: cosa sono e come funzionano

Le obbligazioni in genere sono titoli con un basso livello di rischio, ma vi sono delle categorie che presentano ancora un maggior grado di sicurezza: questi sono i covered bond.

Obbligazioni bancarie: cosa sono e come funzionano
Didattica

Obbligazioni bancarie: cosa sono e come funzionano

Le obbligazioni bancarie rappresentano un segmento particolare della grande famiglia dei titoli a reddito fisso, che negli ultimi anni hanno acquisito una certa appetibilità da parte degli investitori, per via