
Rating ESG: costosi e poco affidabili, la ricerca di ERM
Chi controlla il controllore? È la domanda che tante volte ci si pone in riferimento alle autorità e agli organismi incaricati di attività di controllo su un settore economico o
Un rating finanziario è una valutazione di un’azienda, di una nazione o di un’obbligazione in base alla sua capacità di ripagare i debiti e il rischio di credito associato. I rating finanziari sono generalmente assegnati da società di rating, come Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch, che sono aziende specializzate nell’analisi del rischio di credito.
In questa pagina di Borsa&Finanza sono raccolte le news e le analisi degli indicatori più importanti sulla scena italiana ed internazionale. Questi vengono utilizzati principalmente da investitori e istituzioni finanziarie per valutare il rischio di investire in un’azienda o in una nazione. Ad esempio, un’azienda con un rating alto avrà una maggiore probabilità di pagare i suoi debiti e quindi sarà considerata più sicura per gli investitori. Al contrario, un’azienda con un rating basso sarà considerata meno affidabile e quindi più rischiosa per gli investitori.
I rating finanziari vengono assegnati su una scala che va da “AAA” (il più alto) a “D” (il più basso).
Le aziende e le nazioni con rating più alti hanno una maggiore probabilità di pagare i loro debiti e sono considerate più sicure per gli investitori, mentre quelle con rating più bassi sono considerate meno affidabili e più rischiose. È anche importante notare che il rating finanziario di un paese può variare nel tempo in base alle condizioni economiche e finanziarie in evoluzione,
Chi controlla il controllore? È la domanda che tante volte ci si pone in riferimento alle autorità e agli organismi incaricati di attività di controllo su un settore economico o
Doppia vittoria per Italgas: si aggiudica la gestione del servizio gas nell’ambito territoriale “La Spezia” e vede confermato il proprio rating BBB+ con outlook stabile da Fitch. Si tratta di
Dopo il rally che a Piazza Affari aveva contrassegnato nelle ultime settimane le azioni Tim, gli acquisti stanno cedendo il passo negli ultimi giorni a nuove vendite, in scia alle
Gli analisti di Moody’s tengono alta l’attenzione sullo scenario determinato in Europa dalla crisi del gas e dall’aumento del prezzo della materia prima. A rischiare sono famiglie e imprese che
Con una decisione non calendarizzata Moody’s ha tagliato l’outlook sul merito di credito italiano a negativo da stabile, mantenendo il giudizio complessivo a Baa3. Gli analisti dell’agenzia di rating hanno
Nel mondo delle obbligazioni ve ne sono alcune che sono direttamente collegate al rischio dell’emittente di fallire e quindi di non rimborsare il capitale preso a prestito: si tratta delle
Assicurare il debito della Russia in questo momento è quasi impossibile. Il costo è salito a un livello che praticamente segna quasi la perdita integrale del capitale investito. In sostanza,
Le obbligazioni russe sono state declassate a spazzatura dalle agenzie di rating Moody’s e Fitch. La motivazione deriva dalle sanzioni che l’Occidente ha imposto alla Russia a seguito dell’invasione dell’Ucraina,
Non fosse per la straordinarietà della pandemia abbattutasi sul mondo lo scorso anno, le condizioni dello stato di salute del credito globale sarebbero difficili da capire. Secondo quanto riportato nell’ultimo
Coronavirus: 636 vittime e un caso confermato in Italia. Attenzione al petrolio: i future hanno perso i guadagni anticipati il 6 febbraio, nonostante le possibili azioni del gruppo di produttori