
Debito USA: cosa farà ora Moody’s con il rating a tripla A?
Il declassamento del debito USA da parte di Fitch, avvenuto nella giornata di mercoledì, ha fatto sorgere una domanda agli osservatori di mercato: come si comporterà Moody’s, che è rimasta
Il declassamento del debito USA da parte di Fitch, avvenuto nella giornata di mercoledì, ha fatto sorgere una domanda agli osservatori di mercato: come si comporterà Moody’s, che è rimasta
I prezzi dello zucchero sono arrivati a 24 centesimi alla libbra negli ultimi giorni, toccando il livello massimo di 11 anni. Il deterioramento delle prospettive riguardo il meteo che affliggono
Per i risparmiatori italiani amanti dei titoli di Stato quello attuale potrebbe essere un buon momento per tornare a guardare ai Btp in ottica di rendimento a scadenza. Dopo i
Con una decisione non calendarizzata Moody’s ha tagliato l’outlook sul merito di credito italiano a negativo da stabile, mantenendo il giudizio complessivo a Baa3. Gli analisti dell’agenzia di rating hanno
Tesla ha chiuso l’ultima seduta a Wall Street in calo del 6,8% in scia al sell-off che ha colpito in maniera particolare tutti i titoli tecnologici. Le azioni del produttore
Il settore immobiliare in Cina si sta riprendendo dopo un periodo terrificante. Nelle ultime settimane infatti il volume delle negoziazioni immobiliari è cresciuto considerevolmente, accompagnato da un aumento dei prezzi.
Il giorno del meeting della BCE di aprile 2022 è arrivato. L’ottimismo di consumatori e investitori è stato definitivamente affossato con lo scoppio del conflitto tra Mosca e Kiev, che
Nel mondo delle obbligazioni ve ne sono alcune che sono direttamente collegate al rischio dell’emittente di fallire e quindi di non rimborsare il capitale preso a prestito: si tratta delle
Il debito pubblico mondiale salirà quest’anno del 9,5% a un livello record di 71.600 miliardi di dollari. È quanto ha affermato un report elaborato dal gestore patrimoniale britannico Janus Henderson.
Dove andrà a finire il petrolio russo che non viene venduto in Occidente? Questa è una domanda chiave per capire i risvolti geopolitici delle sanzioni che gli alleati del patto