
Ford licenzia 3.200 lavoratori in Europa, ecco perché
Anche Ford si associa alla schiera delle grandi aziende di Wall Street che stanno tagliando il personale. Il gigante automobilistico con sede a Detroit prevede di ridurre la forza lavoro
In questa sezione di Borsa&Finanza trovi le notizie e le analisi relative a Stellantis N.V., una holding multinazionale olandese produttrice di autoveicoli. Con sede legale ad Amsterdam, il gruppo è nato ufficialmente nel 2021 dall’unione dei gruppi PSA e FCA (Fiat Chrysler Automobiles) e ha siti produttivi, di proprietà o in joint venture, in ventinove Paesi e quattro continenti. La quotazione azionaria dei titoli del gruppo Stellantis è iniziata il 18 gennaio 2021 sul mercato telematico azionario di Milano e sull’Euronext di Parigi, mentre il 19 gennaio è stata la volta del debutto al New York Stock Exchange. Per quanto riguarda il capitale, il 14,3% di Stellantis è detenuto da Exor, la holding della famiglia Agnelli, il 7,13% è appannaggio della famiglia Peugeot, il 6,13% è di proprietà di BPIFrance Investissement e il 4,43% è di Dongfeng Motor Group Company Limited.
Il gruppo nato da PSA e FCA controlla quattordici marchi automobilistici: Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram Trucks e Vauxhall. In compagnia di diverse case automobilistiche, Stellatis è stata coinvolta nella vicenda “Dieselgate” per aver manipolato in maniera fraudolenta le emissioni dei motori diesel dei veicoli prodotti tra il 2014 e il 2016. Ad agosto 2022 il gruppo è stato condannato al pagamento di quasi 300 milioni di dollari. Stellantis, che deriva dal verbo latino “stello” che significa “essere illuminato di stelle”, nel 2021 ha registrato un fatturato di quasi 150 miliardi di euro (149,4 miliardi).
Anche Ford si associa alla schiera delle grandi aziende di Wall Street che stanno tagliando il personale. Il gigante automobilistico con sede a Detroit prevede di ridurre la forza lavoro
Rimbalzano le immatricolazioni auto a dicembre. L’ultimo mese dell’anno, infatti, fa segnare un colpo di coda di cui l’industria dell’automotive aveva bisogno: in Italia in tutto sono state vendute 104.915
I temi di Investv della puntata di oggi 20 dicembre sono i seguenti: Stellantis aumenta la produzione di motori elettrici, avvio di una joint venture tra Eni e Snam e l’apertura del Governo ai fondi per la rete Tim.
I temi della puntata di Investv di oggi 6 dicembre 2022 sono i seguenti: Saipem si rafforza nel settore drilling, i dati Usa forti, che potrebbero spingere la Fed ad alzare ancora di uno 0,75% i tassi di interesse e la situazione relativa a Telecom Italia.
Ultima seduta di settimana in deciso territorio negativo per il titolo Stellantis, con la prosecuzione delle prese di beneficio partite 24 ore fa. Tutto ciò nonostante alcune buone notizie abbiano
I temi della puntata di Investv di oggi 30 novembre 2022 sono: l’inflazione europea, l’accordo di Banco Bpm con Credite Agricole per bancassurance e il CdA di Tim.
Nel corso della puntata di Investv vengono trattati i seguenti temi: le decisioni della FED e i dati Stellantis.
Nella prima seduta della settimana di Investv, format realizzato da Vontobel Certificati che vede sfidarsi ogni giorno due squadre di trader capitanate da Riccardo Designori e Pietro Origlia, saranno Biagio
Nell’ultima puntata della settimana di Investv, format realizzato da Vontobel Certificati che vede sfidarsi ogni giorno due squadre di trader capitanate da Riccardo Designori e Pietro Origlia, sarà Riccarzo Zago
Il settore auto ha intrapreso un cambiamento radicale, in parte dettato dall’evoluzione tecnologica, in parte forzato dalle necessità di tutela del clima e riduzione dell’inquinamento. Elettrificazione (ma nel medio-lungo termine