Stellantis: news e analisi dei brand - Borsa&Finanza

Stellantis

In questa sezione di Borsa&Finanza trovi le notizie e le analisi relative a Stellantis N.V., una holding multinazionale olandese produttrice di autoveicoli. Con sede legale ad Amsterdam, il gruppo è nato ufficialmente nel 2021 dall’unione dei gruppi PSA e FCA (Fiat Chrysler Automobiles) e ha siti produttivi, di proprietà o in joint venture, in ventinove Paesi e quattro continenti. La quotazione azionaria dei titoli del gruppo Stellantis è iniziata il 18 gennaio 2021 sul mercato telematico azionario di Milano e sull’Euronext di Parigi, mentre il 19 gennaio è stata la volta del debutto al New York Stock Exchange. Per quanto riguarda il capitale, il 14,3% di Stellantis è detenuto da Exor, la holding della famiglia Agnelli, il 7,13% è appannaggio della famiglia Peugeot, il 6,13% è di proprietà di BPIFrance Investissement e il 4,43% è di Dongfeng Motor Group Company Limited.

Il gruppo nato da PSA e FCA controlla quattordici marchi automobilistici: Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram Trucks e Vauxhall. In compagnia di diverse case automobilistiche, Stellatis è stata coinvolta nella vicenda “Dieselgate” per aver manipolato in maniera fraudolenta le emissioni dei motori diesel dei veicoli prodotti tra il 2014 e il 2016. Ad agosto 2022 il gruppo è stato condannato al pagamento di quasi 300 milioni di dollari. Stellantis, che deriva dal verbo latino “stello” che significa “essere illuminato di stelle”, nel 2021 ha registrato un fatturato di quasi 150 miliardi di euro (149,4 miliardi).

Stellantis: accordo per energia geotermica, azione long o short?
Angolo del Trader

Stellantis: accordo per energia geotermica, azione long o short?

È una seduta all’insegna delle vendite quella odierna per il titolo Stellantis, su cui al momento non impattano positivamente le notizie arrivate poco prima dell’apertura dei mercati. Nello specifico, l’azienda