Transizione energetica: news e analisi - Borsa&Finanza

Transizione energetica

La transizione energetica è il processo di passaggio dall’utilizzo di fonti di energia fossili, esauribili e inquinanti come il petrolio e il gas, a quelle rinnovabili. In questa pagina di Borsa&Finanza vengono raccolte le notizie relative al processo in corso. Fanno parte del processo, oltre alla produzione di energia, anche i metodi relativi al suo utilizzo. Le automobili elettriche fanno parte, in tal senso, del processo di transizione energetica e rientrano nel trend della mobilità sostenibile. L’energia solare e l’energia eolica sono gli esempi più noti e i settori più sviluppati, al momento, delle energie rinnovabili. Ulteriori fonti sono la forza del moto ondoso o lo sfruttamento della molecola dell’idrogeno.

Gli obiettivi della transizione energetica sono la riduzione dello sfruttamento delle risorse fossili e la riduzione dell’inquinamento sul pianeta Terra che sta generando un profondo cambiamento climatico. Questo secondo obiettivo va sotto il nome di decarbonizzazione. Il processo coinvolge tutti, gli individui, le imprese, gli Stati. Questi ultimi, in particolare, stanno mettendo in campo copiose risorse per favorire gli investimenti nella transizione energetica e nello sviluppo della green economy. Il PNRR (Piano nazionale di Ripresa e Resilienza), in particolare, mette a disposizione della transizione 71,7 miliardi di euro. In Italia il governo di Mario Draghi aveva creato un Ministero dedicato proprio alla transizione energetica, assegnato a Roberto Cingolani. Il nuovo esecutivo guidato da Giorgia Meloni ha cambiato il nome del dicastero in Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, affidato a Gilberto Pichetto Fratin. La transizione energetica non è un processo semplice da affrontare. Trattandosi di una vera e propria rivoluzione richiede il cambiamento del sistema produttivo attuale e quindi ingenti investimenti. Inoltre, allo stato attuale, le fonti energetiche alternative non sono in grado di coprire completamente e stabilmente il fabbisogno energetico delle nazioni, cosa che può generare tensioni sui mercati elevando i prezzi delle materie prime energetiche.

Idrogeno blu: cos'è e come funziona
Asset Class

Idrogeno blu: cos’è e come funziona

L’idrogeno è una risorsa naturale abbondante, ma che è combinato con altri elementi. Questo significa che per estrarlo occorre un processo chimico attraverso l’utilizzo di energia elettrica. Una delle tecniche

Idrogeno verde: cos'è e come funziona
Asset Class

Idrogeno verde: cos’è e come funziona

L’idrogeno è una risorsa naturale abbondante, ma che è combinata con altri elementi. Questo significa che per estrarlo occorre un processo chimico attraverso l’utilizzo di energia elettrica. Una delle tecniche