Il caso Archegos di Credit Suisse costerà a UBS 388 milioni di dollari, corrispondenti a 337 milioni di franchi. La più grande banca della Svizzera, che ha acquisito Credit Suisse a giugno dopo l’accordo firmato nel mese di marzo per 3 miliardi di franchi, ha raggiunto un intesa con la Federal Reserve e la Prudential Regulation Authority britannica per il versamento rispettivamente di 269 milioni di dollari e 87 milioni di sterline (pari a 119 milioni di dollari) per chiudere la questione.
UBS ha dichiarato che Credit Suisse registrerà un ulteriore accantonamento nel secondo trimestre per coprire tale somma e che in bilancio la stessa UBS ne terrà conto con riferimento all’acquisizione del 12 giugno.
Caso Archegos: UBS chiude un calvario lungo due anni
L’accordo di UBS con le autorità di regolamentazione giunge a seguito di una procedura esecutiva iniziata in Svizzera nel 2021 dall’Autorità federale di vigilanza dei mercati finanziari (Finma), quando l’implosione dell’hedge fund Archegos ha comportato perdite per circa 5 miliardi di dollari per Credit Suisse. L’istituto zurighese era stato colpito dal fallimento della società d’investimento insieme ad altre istituzioni finanziarie esposte. Tuttavia, nessuna di queste si trovava coinvolta come Credit Suisse, che secondo le autorità regolamentari aveva impiegato troppo tempo per reagire a quello che stava accadendo.
Tutto questo aveva indotto la Fed e la Finma a ordinare misure correttive per ciò che atteneva alla gestione del credito, della liquidità e dei rischi non finanziari. “Le mancanze di Credit Suisse nel gestire efficacemente i rischi erano estremamente pesanti e hanno creato una grave minaccia per la sicurezza e la solidità delle imprese” ha detto lunedì Sam Woods, vicegovernatore della Bank of England.
La pressione esercitata dalle authority ha avuto come epilogo una sanzione salata che cadrà sulle spalle di UBS, ma almeno porrà fine a una situazione tormentata che si trascinava da troppo tempo. “La procedura esecutiva avviata nel 2021 si conclude con questo accordo”, ha affermato Finma. Secondo Elliott Z. Stein, analista di Bloomberg Intelligence “la maggior parte dei guai legali di Credit Suisse che UBS sta ereditando sono noti, esemplificati da Archegos”. La multa di 388 milioni di dollari “è in linea con la nostra aspettativa di meno di 1 miliardo di dollari per risolvere la questione”,ha aggiunto l’esperto.
UBS: tutte le altre questioni in sospeso
Purtroppo questo è solo il primo patteggiamento per UBS da quando è avvenuta l’acquisizione di Credit Suisse. In realtà di controversie e questioni normative in sospeso ce ne sono parecchie. Chiudendo la vertenza sul caso Archegos, l’istituto elvetico ha annunciato di voler risolvere tutte le situazioni nel migliore interesse degli azionisti, dei clienti e dei dipendenti”.
Ma quali sono queste situazioni? UBS deve affrontare la questione degli intrecci legali di Credit Suisse con Greensill Capital, crollato quasi in contemporanea con Archegos. Inoltre deve sbrogliare la matassa riguardo un possibile processo civile per uno scandalo in Mozambico e la faccenda dei rapporti sospetti con gli oligarchi russi. Non finisce qui. La scorsa settimana le autorità statunitensi hanno invitato Credit Suisse a collaborare in merito a un’indagine relativa a informazioni occultate dalla banca svizzera con riferimento ai conti dei nazisti nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale.