UnipolSai: utile a 431 milioni nel primo semestre, cosa fare con l’azione? - Borsa&Finanza

UnipolSai: utile a 431 milioni nel primo semestre, cosa fare con l’azione?

Il quartier generale di UnipolSai, a Bologna

UnipolSai ha chiuso il primo semestre 2023 con un utile netto consolidato pari a 431 milioni di euro, in crescita del 2% rispetto al risultato di 422 milioni di euro del corrispondente periodo dell’esercizio scorso rendicontato con i principi contabili precedenti. La raccolta diretta assicurativa, al lordo delle cessioni in riassicurazione, si è attestata a 7.470 milioni di euro, in crescita del 12,6% rispetto ai 6.632 milioni di euro registrati al 30 giugno 2022.

Il comparto danni, in particolare, ha registrato una crescita del 4,2% rispetto ai precedenti 4.152 milioni di euro, con performance positive in tutti gli ecosistemi in cui opera il gruppo. A tale ammontare contribuiscono, infatti, la compagnia UnipolSai, che registra premi danni per 3.444 milioni di euro (+1,6%) e le altre principali compagnie del gruppo. UniSalute ha raccolto premi per 405 milioni di euro (+34,6%), anche in conseguenza dell’avvio del progetto UniSalute 2.0, grazie al quale le reti distributive agenziali e di bancassicurazione propongono alla clientela retail e PMI i prodotti Salute offerti dalla compagnia; Linear, ad esempio, ha totalizzato premi per 105 milioni di euro (+6%).

Il comparto auto risulta in aumento dell’1,6% rispetto all’esercizio precedente, con premi pari a 1.999 milioni di euro, risentendo positivamente di aumenti tariffari volti a contenere gli effetti di ripresa della frequenza e di incremento del costo medio dei sinistri legato alla dinamica inflattiva in atto. Più sostenuta, invece, la crescita dei premi non-auto pari a 2.327 milioni di euro con un incremento del 6,5% sul primo semestre 2022, risultato che ha beneficiato in particolare della spinta commerciale praticata nel comparto Salute. In crescita anche il canale bancassicurativo in cui opera Arca Assicurazioni (134 milioni di euro, +6,9%). Il modello ha valorizzato il know-how distintivo di Unipol, attraverso le filiali dei diversi partner bancari presso le quali vengono venduti i prodotti del gruppo.

Nel comparto Vita il gruppo ha realizzato una raccolta diretta pari a 3.144 milioni di euro, in significativa crescita (+26,8%), ascrivibile all’acquisizione di tre nuovi fondi pensione e alla positiva performance delle reti di vendita, rispetto ai 2.480 milioni di euro registrati nei primi sei mesi dell’esercizio 2022.
La produzione si è concentrata su prodotti tradizionali in una logica di ottimizzazione dei flussi netti delle gestioni separate. In questo contesto, UnipolSai ha realizzato una raccolta diretta pari a 1.917 milioni di euro (+52% sul primo semestre 2022), mentre nel canale di bancassicurazione Arca Vita, unitamente alla controllata Arca Vita International, ha segnato una raccolta diretta pari a 1.203 milioni di euro (+1,2% rispetto ai 1.190 milioni di euro del primo semestre 2022).

 

Azioni UnipolSai, le quotazioni superano il massimo recente, probabile falso segnale

Il titolo UnipolSai, quotato sul FTSE Mib, sembrerebbe impostato al rialzo nel breve termine, anche grazie alla performance positiva registrata nella seduta di ieri (0,77%). Dopo un’apertura molto al di sopra della chiusura precedente, infatti, le quotazioni hanno dapprima intrapreso un andamento fortemente ribassista che le ha portate a realizzare un minimo sul livello 2,348, per poi invertire drasticamente la rotta fino a raggiungere un massimo a quota 2,374. Nel corso del pomeriggio, poi, i prezzi hanno ritracciato leggermente andando a chiudere sul finale a 2,360 euro, coincidente con il prezzo di apertura.

Il rialzo che sta caratterizzando l’azione in questo mese di agosto è stato confermato anche ieri con il superamento del precedente massimo del 16 agosto scorso sul livello 2,370. In realtà, tale breakout non è risultato essere dei più convincenti dato che si è verificato solo nell’intraday (quindi senza una chiusura daily superiore a quella soglia) e in mancanza di adeguati volumi, all’interno di una giornata volatile ma non particolarmente direzionale. Tant’è che è possibile osservare un pattern grafico di analisi candlestick denominato “Doji”, indicante una generalizzata indecisione da parte degli operatori. Il rischio, quindi, è che il movimento di ieri possa essere un falso segnale. Certamente non vi sono segnali di inversione ma per le prossime sedute è più probabile assistere ad una fase di lateralità che permetta di consolidare, sena ulteriori slanci, la posizioni acquisite finora.

Dal punto di vista operativo, pertanto, l’ingresso in posizioni long è consigliabile al superamento del livello 2,374 con target nell’intorno dei 2,396 euro, mentre le posizioni ribassiste potranno essere aperte solo alla violazione di quota 2,348 con obiettivo molto vicino al livello 2,326. L’impostazione algoritmica, infatti, vede i prezzi stazionare al di sopra dell’indicatore Supertrend mentre sia l’indicatore Parabolic Sar che la media mobile a 25 sono diventati rialzisti il 9 agosto. Anche l’indicatore Macd ha appena incrociato il proprio Signal. Inoltre, è da segnalare come l’indicatore RSI sia posizionato nell’area di “neutralità” vicino al livello 62.


L’andamento di breve termine del titolo UNIPOLSAI

AUTORE

Alessandro Aldrovandi

Alessandro Aldrovandi

Alessandro Aldrovandi, trader specializzato nella negoziazione per conto proprio di futures, azioni ed ETF, italiani ed esteri, sia con strategie discrezionali che quantitative. È autore di alcune pubblicazioni sulle tecniche di trading, organizza periodicamente corsi di formazione ed è stato più volte relatore nei principali convegni dedicati alla finanza e agli investimenti sia in Italia che all’estero. Interviene spesso nelle trasmissioni televisive sul canale finanziario ClassCNBC e pubblica articoli per varie testate giornalistiche. Offre anche servizi di consulenza generica.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *