Wall Street: 5 azioni da comprare con il fallimento Yellow - Borsa&Finanza

Wall Street: 5 azioni da comprare con il fallimento Yellow

Wall Street: 5 azioni da comprare con il fallimento Yellow

La società di autotrasporti statunitense Yellow ha alzato bandiera bianca presentando istanza di protezione del Chapter 11 della legge fallimentare statunitense e creando scompiglio a Wall Street. Dopo quasi 100 anni di attività, l’azienda ha interrotto le operazioni dando la colpa del default al sindacato International Brotherhood of Teamsters. L’istituto che rappresenta circa 22.000 dei suoi dipendenti sarebbe stato reo, secondo la società, di aver fermato il piano aziendale di ricostruzione. Dura è stata la risposta del sindacato, che ha accusato la dirigenza di Yellow di aver sperperato un fiume di denaro pubblico erogato per sostenere l’azienda. “Attribuiscono spudoratamente la loro incompetenza aziendale ai lavoratori”, ha detto a chiare lettere il presidente generale di Teamsters, Sean O’Brien.

Yellow si è resa disponibile a rimborsare il prestito di 700 milioni di dollari che il governo USA ha emesso per salvare l’azienda dalla crisi pandemica nel 2020. Chiaramente il successo del rimborso sarà in funzione di quanto la società otterrà dalla vendita delle sue proprietà. Nel deposito del Chatper 11, Yellow ha stimato un patrimonio di 2,15 miliardi di dollari, a fronte di un debito di 2,59 miliardi di dollari.

 

Wall Street: ecco chi vince con il fallimento Yellow

Il fallimento di Yellow potrebbe avvantaggiare cinque società a Wall Street, che si troverebbero con un concorrente in meno di una certa portata nelle spedizioni a carico parziale, o LTL (Less Than Truckload), su cui Yellow è specializzata. Vediamo chi sono:

 

FedEx Corporation

FedEx è una società è una società di trasporto attiva nelle spedizioni espresse con sede a Memphis. L’azienda gestisce circa 25 mila camion pesanti ed è un fornitore di logistica ben diversificato. Circa il 59% degli analisti che coprono le azioni a Wall Street valutano il titolo Buy, con un prezzo obiettivo medio di 265 dollari. Alla Borsa americana FedEx è cresciuta del 52,63% a 264,36 dollari quest’anno.

 

XPO Logistics

XPO è una società americana con sede a Greenwich che esercita l’attività soprattutto in Nord America ma ha centinaia di sedi in tutto il mondo. Il 60% degli analisti che coprono le azioni hanno un rating Buy, con un target medio di 74 dollari. Jonathan Chappell, analista di Evercore ISI, ha alzato il suo obiettivo da 56 a 72 dollari, con rating Hold, grazie anche a una trimestrale che venerdì scorso ha riportato utili di 71 centesimi per azione, oltre i 61 centesimi attesi dal consensus. Il business dell’azienda è sano nel complesso, con un margine di profitto annuo del 12%. Nell’ultima chiusura di Borsa, il titolo XPO è salito dell’1,35% a 72,28 dollari, portando il guadagno da inizio anno a +117,12%.

 

Saia

Saia è un’azienda americana di autotrasporti a carico parziale con sede a Houma, in Louisiana. La società si distingue per un basso livello di indebitamento e per un margine di guadagno del 22%. Per questo, circa il 53% degli analisti che coprono le azioni hanno un giudizio Buy, con un obiettivo di prezzo medio di circa 441 dollari. Dal 1° gennaio 2023 le azioni in Borsa hanno ottenuto una performance del 104,63% a 429,06 dollari.

 

Old Dominion Freight Line

Old Dominion è una compagnia di trasporto con sede a Thomasville, nel Nord Carolina. Come Saia ha poco debito e un margine elevato degli utili (34%). Circa il 29% degli analisti valuta Buy le azioni Old Dominion, con un obiettivo medio di prezzo di circa 411 dollari, poco sopra l’ultima quotazione di 409,36 dollari registrata a Wall Street. Da inizio anno la capitalizzazione di Borsa dell’azienda è salita del 44,25%.

 

ArcBest

ArcBest è una holding americana per il trasporto di merci su camion che ha sede a Fort Smith, in Arkansas. La società è valutata Buy dal 64% degli analisti, che hanno un target price di 136 dollari. Ciò indica un potenziale guadagno di oltre il 20% rispetto ai 112,69 dollari dell’ultima chiusura. Nel 2023 le azioni ArcBest sono aumentate del 60,89% al Nasdaq.

AUTORE

Johnny Zotti

Johnny Zotti

Laureato in economia, con specializzazione in finanza. Appassionato di mercati finanziari, svolge la professione di trader dal 2009 investendo su tutti gli strumenti finanziari. Scrive quotidianamente articoli di economia, politica e finanza.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *