Xpeng: Volkswagen investe 700 milioni di dollari e le azioni balzano del 34% - Borsa&Finanza

Xpeng: Volkswagen investe 700 milioni di dollari e le azioni balzano del 34%

Xpeng: Volkswagen investe 700 milioni di dollari e le azioni balzano del 34%

Xpeng è balzata del 33,88% a 81 HKD alla Borsa di Hong Kong, dopo un accordo raggiunto con Volkswagen. Il colosso tedesco dell’automotive investirà 700 milioni di dollari nella compagnia cinese acquistando una partecipazione azionaria del 5% attraverso un aumento di capitale e occuperà un posto nel Consiglio di amministrazione della società.

Ciò permetterà al gigante di Wolfsburg di rafforzare la sua presenza nel mercato cinese, dove è attivo dalla fine degli anni ’70. Soprattutto alla luce della perdita di quote di mercato dovuta all’ascesa impetuosa di case automobilistiche locali come BYD. La società sostenuta da Warren Buffett infatti controlla una quota di oltre il 37% nei veicoli a nuova energia, ossia elettrici e ibridi plug-in.

Contestualmente, le vendite di veicoli elettrici di Volkswagen in Cina sono diminuite nel primo semestre in un mercato che è cresciuto del 20%. Con la partecipazione in Xpeng, Volkswagen ha raggiunto quest’anno una cifra di quasi 5 miliardi di euro di investimenti in Cina, dove ormai realizza circa il 50% dei suoi guadagni.

 

Xpeng: come si sviluppa la partnership con Volkswagen

La partnership tra i due produttori di auto comporta lo sviluppo di due veicoli elettrici di medie dimensioni recanti marchio Volkswagen che probabilmente debutteranno in Cina nel 2026. I modelli saranno basati sulla piattaforma che è alla base del G9 di Xpeng e incorporeranno il software avanzato di assistenza alla guida dell’azienda cinese. Inoltre, le parti esploreranno ulteriori potenziali cooperazioni strategiche in una serie di settori, tra cui la collaborazione sulle future piattaforme EV, le tecnologie software e la catena di approvvigionamento.

Per quel che riguarda la collaborazione tecnica strategica più ampia, la discussione è in corso ed è subordinata all’esito positivo di uno studio di fattibilità del progetto. “Il gruppo Volkswagen e Xpeng apportano punti di forza altamente complementari in questa partnership strategica a lungo termine. Condivideremo le tecnologie Smart EV e le capacità di progettazione e ingegneria di livello mondiale e impareremo gli uni dagli altri” ha dichiarato Xiaopeng He, presidente e amministratore delegato di Xpeng. “Dalla fondazione di Xpeng, abbiamo sviluppato internamente tecnologie full-stack dalla piattaforma EV alla connettività e al software ADAS. Siamo entusiasti dell’opportunità di contribuire con la nostra esperienza alla partnership strategica e creare valore per Xpeng e i nostri azionisti” ha aggiunto il top manager.

 

Cina: cosa significa l’accordo per il mercato delle auto elettriche

L’accordo Volkswagen-Xpeng anima ulteriormente il mercato cinese delle auto elettriche che ancora è il più grande del mondo ma che negli ultimi mesi ha conosciuto qualche battuta d’arresto a causa del rallentamento dell’economia della superpotenza asiatica. Per questa ragione Tesla ha innescato una guerra commerciale riducendo il prezzo delle sue auto e inducendo i competitor a fare lo stesso per rilanciare la domanda.

Il tentativo di Volkswagen di rafforzarsi in Cina dimostra che l’azienda crede ancora molto in questo mercato. “È stato un voto di fiducia nell’industria cinese dei veicoli elettrici”, ha dichiarato Tu Le, fondatore di Sino Auto Insights. Tuttavia, questa è stata anche “un’ammissione da parte di Volkswagen della sua incapacità di competere nel mercato elettrico senza la tecnologia cinese”, ha aggiunto.

AUTORE

Johnny Zotti

Johnny Zotti

Laureato in economia, con specializzazione in finanza. Appassionato di mercati finanziari, svolge la professione di trader dal 2009 investendo su tutti gli strumenti finanziari. Scrive quotidianamente articoli di economia, politica e finanza.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *