Anima Holding: raccolta gennaio in salita, cosa fare con l’azione in Borsa? - Borsa&Finanza

Anima Holding: raccolta gennaio in salita, cosa fare con l’azione in Borsa?

La sede di Anima Holding in corso Garibaldi a Milano

Nel mese di gennaio la raccolta netta del risparmio gestito ha chiuso con un risultato positivo per 34 milioni di euro. Il dato esclude le deleghe assicurative di Ramo I. Nel complesso, alla fine del primo mese dell’anno le masse gestite complessivamente dal gruppo si attestano a oltre 182 miliardi di euro. “Il 2023 si apre con un dato di raccolta contenuto, in linea con il trend dei mesi passati, influenzati più dalle fluttuazioni su base mensile legate al ciclo di vita di prodotti lanciati o a fine vita, che dai rendimenti negativi delle principali asset class”, ha commentato Alessandro Melzi d’Eril, amministratore delegato di Anima Holding.

“Ad oggi, nonostante una partenza positiva del 2,8% per le nostre gestioni (performance media ponderata dei fondi comuni), vediamo un atteggiamento ancora cauto da parte della clientela – ha proseguito il manager – ma rimaniamo comunque soddisfatti di un andamento commerciale solido e con buone prospettive di crescita per l’anno in corso, soprattutto se assisteremo a una stabilizzazione dei mercati e, in particolare, delle aspettative legate al contesto dei tassi di interesse”.

 

Anima Holding: quotazioni respinte dal Supertrend

Il titolo Anima Holding sembra essere impostato al ribasso nel breve termine, anche in conseguenza della performance negativa registrata nella seduta di ieri (-2,06%). Dopo un’apertura in linea con la chiusura precedente, infatti, le quotazioni hanno intrapreso fin da subito un andamento fortemente ribassista che le ha portate a realizzare un minimo sul livello 3,976, per poi rimanere tutto il resto della giornata all’interno di uno stretto trading range che non ha mai superato la soglia dei 4,010 euro, andando a chiudere sul finale a quota 4,002.

Il rally che ha caratterizzato l’azione a partire dallo scorso ottobre potrebbe aver terminato la propria corsa. In area 4,250, infatti, dove transita anche l’indicatore Supertrend daily, i corsi sono stati respinti con decisione con una serie di sedute laterali prima e negative dopo. In pratica si sta assistendo a una fase di ritracciamento (assolutamente fisiologica e comprensibile) ma che dovrebbe estendersi ancora per diverso tempo. Almeno fino al supporto sul livello 3,880, coincidente con il doppio minimo creatosi il 10 e 13 febbraio scorsi.

Dal punto di vista operativo, pertanto, l’ingresso in posizioni long è da sconsigliare anche considerando i notevoli volumi in vendita, mentre le posizioni ribassiste potranno essere aperte alla violazione di quota 3,976 con obiettivo molto vicino al livello 3,880. L’impostazione algoritmica, infatti, vede i prezzi stazionare al di sotto della media mobile a 25 mentre l’indicatore Parabolic Sar è rialzista da appena sei sedute. Anche l’indicatore Macd ha appena incrociato il proprio Signal. Inoltre, è da segnalare come l’indicatore RSI sia posizionato nell’area di “neutralità” vicino al livello 49.


L’andamento di breve termine del titolo ANIMA HOLDING

AUTORE

Alessandro Aldrovandi

Alessandro Aldrovandi

Alessandro Aldrovandi, trader specializzato nella negoziazione per conto proprio di futures, azioni ed ETF, italiani ed esteri, sia con strategie discrezionali che quantitative. È autore di alcune pubblicazioni sulle tecniche di trading, organizza periodicamente corsi di formazione ed è stato più volte relatore nei principali convegni dedicati alla finanza e agli investimenti sia in Italia che all’estero. Interviene spesso nelle trasmissioni televisive sul canale finanziario ClassCNBC e pubblica articoli per varie testate giornalistiche. Offre anche servizi di consulenza generica.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *