Non ha parlato di politica monetaria ma ha onorato l’amico tedesco Wolfgang Schaeuble nel primo discorso a capo della Bce, preceduto da tweet e video sul suo profilo social
Ha subito chiarito, smorzando la portata del suo intervento, che non avrebbe parlato né di politica monetaria, né di politiche economiche più in generale sottolineando che il suo discordo era stato concordato prima della nomina a governatore della Bce, quando era ancora direttrice del Fondo Monetario Internazionale. Christine Lagarde, nel suo primo discorso ufficiale da governatrice della BCE, ha parlato tenendo un discorso ufficiale a Berlino in onore dell’ex Ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble, al quale è stato conferito il premio “Ehren-Victoria” dall’associazione tedesca degli editori.
Un esordio social. Molti hanno notato come la Lagarde sia molto più attiva sotto il punto di vista mediatico rispetto al predecessore Mario Draghi. Già in mattinata, infatti, prima del suo intervento previsto in serata, la neo presidente della Banca Centrale Europea ha twittato postando il video del suo arrivo presso la sede della BCE, condiviso successivamente anche sul profilo Facebook e Linkedin.
Due messaggi sui social, di cui uno corredato di video, e un discorso ufficiale: l’esordio così più mediatico che di contenuti, dà il via ufficiale all’era di Christine Lagarde.
My heartfelt thanks to @ecb staff for the incredibly warm welcome today. It’s good to be here. pic.twitter.com/8ZFzzvCrcm
— Christine Lagarde (@Lagarde) November 4, 2019
Le sue parole. In questa fase storica ci sono “molte preoccupazioni sulla crescita delle idee estremistiche e sull’imbarbarimento della dialettica politica“, ha affermato Lagarde secondo la quale “il sangue freddo” sempre mantenuto proprio da Schaeuble nei numerosi passaggi critici dell’euro-crisi “ci ricorda di essere fiduciosi noi stessi e nella tenuta delle nostre istituzioni democratiche europee“. L’euro “è popolare come non mai presso il grande pubblico europeo“, ha aggiunto la Lagarde che guiderà il suo primo Consiglio direttivo in seno alla Bce sulla politica monetaria il prossimo 12 dicembre presso la sede di Francoforte.