Dopo la flessione della prima metà di marzo, innescata dalla crisi delle banche regionali statunitensi, i mercati azionari si sono riportati sui massimi dell’anno recuperando completamente quanto perso. Ora però, per salire ancora più in alto sarebbe necessario che la svolta sui tassi di interesse delle Banche centrali, Fed e BCE in particolar modo, arrivasse davvero. Il rischio è che l’economia si deteriori fino alla recessione e questo temono i mercati. In questo contesto BNP Paribas ha rinnovato la sua gamma di Airbag Cash Collect, certificati che pagano premi periodici e che, a scadenza, offrono all’investitore la protezione aggiuntiva dell’Aribag, adattandosi quindi a scenari di mercato incerti, come ha sottolineato Luca Comunian, Distribution sales – Global Markets di BNP Paribas Corporate & Institutional Banking: “Gli Airbag Cash Collect Certificate sono uno strumento innovativo particolarmente adatto a questo contesto di mercato, poiché consentono all’investitore di godere di una protezione aggiuntiva del capitale, senza rinunciare a premi fissi e premi periodici dotati di effetto Memoria”.
Premi condizionati e non
I nuovi 15 Airbag Cash Collect quotati da BNP Paribas sul SeDeX di Borsa Italiana prevedono il pagamento di premi fissi mensili, i primi dodici incondizionati, e la possibilità di scadere anticipatamente a partire dal sesto mese di vita. Alla scadenza finale, in caso esito negativo, ossia se il peggiore di titoli del paniere sottostante il certificato quota al di sotto del livello Airbag, si attiva l’effetto Airbag che riduce la perdita rispetto a quella del titolo peggiore.
I premi mensili previsti dalla nuova gamma di 15 certificati di BNP Paribas vanno dallo 0,7% (8,4% annuo) del certificato con ISIN NLBNPIT10L76 costruito su un paniere composto dalle azioni Moncler, Kering e Pandora, all’1,45% (17,4% annuo) del certificato con ISIN NLBNPIT10L68 che ha per sottostanti i titoli Vestas Wind, First Solar e Sunrun.
Per i primi dodici mesi i premi sono incondizionati, ossia verranno pagati qualsiasi sia la performance dei titoli del paniere sottostante. A partire dal tredicesimo mese il pagamento è invece legato alla condizione che l’azione del paniere con la performance peggiore rispetto al valore iniziale quoti a un valore almeno pari alla barriera. La barriera, che corrisponde al livello Airbag, è posizionata al 60% del valore iniziale dei titoli sottostanti per tutti i certificati emessi tranne per quelli con ISIN NLBNPIT10L50 su Zalando, Foot Locker e PayPal e ISIN NLBNPIT10L68 visto poco sopra che hanno barriera al 50%.
Bisogna ricordare che i certificati sono dotati di Effetto Memoria che permette di incassare i premi eventualmente non pagati per il mancato verificarsi della condizione (nella prima occasione utile in cui la condizione stessa viene verificata.
L’autocallability e il funzionamento a scadenza
A partire dal sesto mese dal lancio è possibile il rimborso anticipato dei certificati. Se la quotazione di tutti i componenti del paniere sottostante è superiore o pari al valore iniziale in una delle date di osservazione, l’investitore avrà restituito il valore nominale del certificato, pari a 100 euro, il premio relativo a quella data di osservazione e gli eventuali premi condizionati non pagati in precedenza.
Se non si verifica la scadenza anticipata, dopo tre anni si arriva alla scadenza finale del 13 aprile 2026 dove possono verificarsi due scenari. Nello scenario migliore è sufficiente che tutti i sottostanti che compongono il paniere quotino, alla data di valutazione, a un valore superiore o pari al Livello Airbag. In tal caso, oltre al valore nominale di 100 euro, viene pagato il premio finale e gli eventuali premi non pagati in precedenza.
Nel caso peggiore, se anche un solo sottostante quota alla scadenza finale al di sotto del Livello Airbag, l’investitore riceve un pagamento pari al valore dell’azione peggiore moltiplicato per il fattore Airbag, pari a 1,6667 (100/60) per gli ISIN con Livello Airbag al 60% e a 2 (100/50) per quelli con Livello Airbag al 50%.
La composizione dei panieri dell’emissione di BNP Paribas
I panieri dei certificati Airbag Cash Collect messi in quotazione da BNP Paribas sono composti da tre azioni e caratterizzati dal worst of, ossia è l’andamento del sottostante peggiore a determinare l’esito dell’investimento.
Otto panieri su quindici sono settoriali. Tra i settori disponibili: banche, energia, difesa, lusso, automotive, rinnovabili e semiconduttori. Cinque panieri sono esclusivamente composti da azioni italiane:
- NLBNPIT10KW5 su Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco BPM
- NLBNPIT10KX3 su Eni, Enel, Tenaris
- NLBNPIT10KY1 su Pirelli, Nexi, STMicroelectronics
- NLBNPIT10L92 su Unicredit, Tenaris, Pirelli
- NLBNPIT10KZ8 su Intesa Sanpaolo, Unicredit, Eni