Borse prudenti in attesa della Bce, Piazza Affari allineata

BORSE PRUDENTI ASPETTANDO LA BCE, PIAZZA AFFARI ALLINEATA

borse europee

Parte forte Stm, in attesa dei conti del secondo trimestre 2019. Spread in calo

C’è grande prudenza sui mercati europei, in attesa del consiglio della Bce in programma domani che potrebbe orientarsi verso un nuovo taglio dei tassi, seppur modesto, oltre a un nuovo quantitative easing a partire da settembre. Piazza Affari non fa eccezione, apre a +0,19% e mantiene la posizione anche nella prima ora di contrattazioni per poi avvicinarsi alla parità. A trainare il listino milanese, i settori tecnologia, viaggi e intrattenimento e il comparto dell’alimentare. Negativa Unicredit, sotto di oltre un punto percentuale, ancora sotto l’effetto dell’annuncio dei 10mila tagli previsti nel nuovo piano industriale comunicato dal ceo Jean Pierre Mustier. Scende anche lo spread dopo i rialzi dei giorni scorsi causati anche dai nuovi contrasti all’interno della maggioranza di governo, sulla Tav ma anche sulle autonomie: non abbastanza per risollevare il comparto bancario, ancora negativo.

TITOLI MIGLIORI

Stm +2,71%
Aggiorna i massimi da settembre 2018 a 17,5 euro dopo i 17,225 della vigilia. Quinta seduta positiva consecutiva per il titolo tecnologico in apertura il migliore di Piazza Affari,  in attesa dei conti del secondo trimestre 2019 che saranno annunciati domani prima dell’apertura.

Juventus +1.97%
Buona la performance in scia alla notizia che Cristiano Ronaldo ha visto cadere le accuse di stupro a Las Vegas: “Il fatto non può essere dimostrato” e sostenuta dall’impulso rialzista del 22 luglio scorso.

Fca +1,45%
Beneficia dei buoni risultati del comparto auto di ieri Fiat Chrysler Automobile, alla terza seduta di rialzi consecutiva, per un trend che rimane ancora negativo sul lungo periodo.

TITOLI PEGGIORI

Ubi -1,54%
Prese di beneficio dopo aver guadagnato più del 2,3% negli ultimi due giorni. Il trend si conferma negativo di lungo periodo: se dovesse raggiungere nuovamente quota 2,67, massimo da maggio raggiunto il 12 luglio scorso, potrebbe aprirsi una nuova lateralità per il titolo peggiore in apertura di Piazza Affari

Bper -1,39%
Anche in questo caso il trend rimane ribassista  per la banca dell’Emilia Romagna dopo il via libera condizionato dell’Antitrust all’acquisizione del controllo di Unipol Banca:  -8,4% negli ultimi tre mesi, rosso di 18 punti percentuali negli ultimi 12.

Unicredit -1,11%
Dopo l’annuncio dei 10mila tagli previsti nel nuovo piano industriale, l’amministratore delegato Jean Pierre Mustier ha scritto ai dipendenti che ogni evoluzione del gruppo sarà gestita attraverso il prepensionamento, in modo socialmente responsabile. Il titolo, seppur negativo, rimane sui livelli della vigilia. Se dovesse scendere sotto gli 11,096 raggiunti il 22 luglio scorso è probabile un nuovo trend negativo di breve periodo.

ANALISI FTSE MIB
Serve battere i 22.330 punti per un nuovo trend positivo. Al momento l’impulso rialzista del 22 luglio non sembra in grado di sostenere una performance di tali volumi ma molto dipenderà dalle decisioni della Bce che come detto si riunirà domani in consiglio. Un taglio dei tassi, seppur minimo, di 10 punti base e un quantitative easing da 20-30 miliardi di euro di acquisti al giorno  potrebbe dare una buona spinta alle borse europee e permetterebbe all’euro un apprezzamento meno pesante nei confronti del dollaro, in vista dell’intervento della Fed previsto a fine mese.

SPREAD
Il differenziale si riporta a quota 190 dopo aver superato i 200 punti a causa delle tensioni nel governo. Il dibattito politico, ora che il progetto Tav ha ricevuto il via libera definitivo dal premier Conte, sembra si sia spostato all’interno dei 5 Stelle, dove il ministro dei Trasporti Toninelli è sotto attacco, mentre la Lega deve ancora divincolarsi dal Mosca Gate, sulla cui questione però il vicepremier Salvini non sembra voler dare spiegazioni, soprattutto in Aula.

(riproduzione riservata)

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *