Investire su singole azioni con i Certificati? Ora le soluzioni a disposizione degli investitori italiani si ampliano. Sul mercato dei Certificati d’investimento vi è infatti una novità: BNP Paribas ha emesso sul mercato SeDeX di Borsa Italiana una nuova gamma di 25 Memory Cash Collect su singole azioni. I sottostanti sono principalmente azioni di società quotate a Wall Street e in Europa. Si tratta di alcune tra le più importanti Blue Chip italiane, europee, americane e cinesi Nello specifico troviamo: Air France KLM, Amazon, AMD, ASML Holding, Beyond Meat, CureVac, Electricite de France, ENI, Enphase Energy, Ford Motor, Intesa Sanpaolo, Leonardo, Lucid Group, Meta Platforms, Mediobanca, Moncler, Pinduoduo, Plug Power, Rivian Automotive, Roblox, Stellantis, STMicroelectronics, Tesla, Unicredit, Virgin Galactic.
Memory Cash Collect BNP Paribas: le caratteristiche dei Certificati per investire su singole azioni
I nuovi Memory Cash Collect di BNP Paribas permettono all’investitore di ottenere potenziali cedole trimestrali che vanno dall’1,05% al 7% lordo sul Valore Nominale di 100 euro. Annualizzato, il rendimento va dal 4,2% fino al 28% lordo a seconda del sottostante. La condizione per incassare la cedola è che alle date di valutazione trimestrali, il prezzo del sottostante deve essere pari o superiore a quello della Barriera Premio, posta dal 60% all’80% dello Strike Iniziale. Questi strumenti beneficiano poi di due opzioni:
Effetto Memoria: che consente all’investitore di incassare successivamente i premi non pagati in precedenza al verificarsi delle condizioni per l’incasso della cedola;
Opzione Autocallable: che a partire dal sesto mese di vita del Certificato permette al prodotto di scadere anticipatamente a patto che, nelle date di valutazione trimestrali per il rimborso anticipato, il prezzo dell’azione sottostante sia pari o superiore a quello dello Strike Iniziale. In questo caso quindi l’investitore riceverebbe, oltre al premio trimestrale, il Valore Nominale ed eventuali cedole non pagate in precedenza.
Alla data di scadenza prevista per l’11 dicembre 2023 potranno verificarsi i seguenti scenari:
- Se il prezzo del sottostante è pari o superiore alla Barriera Premio, l’investitore riceverà il Valore Nominale del Certificato, più l’ultima cedola e quelle eventualmente non incassate in precedenza;
- Se il prezzo dell’azione sarà invece inferiore alla Barriera Premio, ma superiore alla Barriera a scadenza, l’investitore riceverà il Valore Nominale del Certificato;
- Se il sottostante dovesse trovarsi ad un livello inferiore alla Barriera a scadenza, il Certificate rimborserà un importo commisurato alla relativa performance dell’azione di riferimento, con conseguente perdita sul capitale investito.
Certificati Memory Cash Collect BNP Paribas: un esempio concreto
Prendiamo in esempio il Memory Cash Collect su Meta Platforms con ISIN NLBNPIT166O5. Questo sottostante è molto interessante perché cavalca gli sviluppi del Metaverso, una nuova realtà virtuale su cui molte aziende stanno investendo. Il Metaverso è un vero e proprio mondo virtuale all’interno del quale si possono incontrare persone che sono dall’altra parte del mondo con cui svolgere diverse attività che vanno dallo svago al lavoro. Di recente, Bill Gates ha ammesso che già nell’arco di 3 anni questa nuova realtà cambierà la nostra vita e il mondo del lavoro.
Secondo diversi analisti, le stime riguardanti il valore futuro del Metaverso spaziano da poche centinaia di migliaia a miliardi di dollari. Tim Sweeney, Amministratore Delegato di Epic Games, ha paragonato il Metaverso ad un app store universale che ha un potenziale multimiliardario. Anche Bloomberg Intelligence si è espresso a riguardo dichiarando che questo universo virtuale potrebbe generare circa 800 miliardi di dollari entro il 2024. C’è anche chi si mantiene abbastanza basso su queste stime future, come David Baszucki, Amministratore Delegato di Roblox, una delle società dentro il sistema che stima un valore intorno ai 200 miliardi di dollari.
Il Memory Cash Collect su Meta Platforms di BNP Paribas permette agli investitori di ottenere una cedola potenziale dell’1,5% lordo su base trimestrale, che corrisponde al 6% annuo. Attualmente le quotazioni del sottostante stanno a 325,45 dollari e si trovano il +18,94% al di sopra della Barriera Premio (263,80 dollari, 80% dello strike) e il +29,08% al di sopra della Barriera a scadenza (230,83 dollari, 70% dello strike). Inoltre, a partire dal 17 giugno 2022 il certificato può scadere anticipatamente nel caso in cui, durante le date di rilevazione, le azioni di Meta Platforms quotino ad un livello pari o superiore a quello del prezzo di Rilevazione Iniziale posto a 329,75 dollari. Alla data di scadenza fissata al 18 dicembre 2023 l’investitore potrà assistere quindi ad uno di questi tre scenari:
- nella migliore delle ipotesi, ad ogni data di rilevazione in cui il valore del sottostante in questione è maggiore o uguale al livello Barriera Premio, posta all’80% del valore iniziale di 329,75 dollari, ovvero a 263,80 dollari, verranno rilasciate le cedole trimestrali e il certificato rimborserà anche il valore nominale che in questo caso è di 100 euro, più eventuali premi non pagati in precedenza;
- nel caso in cui il prezzo di Meta Platforms alla data di rilevazione finale si trovi al di sotto del livello di Barriera Premio posta a 263,80 dollari, ma non al di sotto della Barriera a scadenza che è fissata a 230,83 dollari (70% dello strike), verrà rimborsato solamente il Valore Nominale di 100 euro;
- nello scenario peggiore invece, se il prezzo del sottostante sarà al di sotto del livello Barriera a scadenza che si trova al 70% dello strike iniziale, ovvero a 230,83 dollari, l’investitore riceverà un importo commisurato alla performance dell’azione Meta Platforms, comportando quindi una perdita di parte o tutto il capitale investito.