Investitori istituzionali, investitori, risparmiatori, trader. Queste quattro figure interagiscono con i mercati finanziari. Direttamente, come fanno gli investitori e i trader, indirettamente come fanno i risparmiatori, che affidano la gestione del loro risparmio ai consulenti finanziari o si rivolgono alla loro banca di riferimento per acquistare titoli di Stato o azioni. Ora, con il Conto Fineco Trading, anche i risparmiatori dispongono di un accesso diretto e a costi contenuti ai mercati finanziari.
La nuova proposta è stata lanciata da Fineco ed è rivolta a chi non è un trader professionista, quindi non opera con una frequenza elevata sui mercati, ma segue con costanza le Borse operandovi senza la continuità di questi ultimi. “Da diverso tempo notiamo la presenza sempre più ampia di una nuova categoria di investitori, che interagiscono con i mercati finanziari senza la frequenza dei trader professionali. Il Conto Trading è stato disegnato su misura per loro, poiché permette di utilizzare una piattaforma con standard di altissimo livello a costi ancora più concorrenziali” è il commento di Romualdo Guidi, responsabile Prodotti e Servizi Fineco.
Come funziona e cosa offre il Conto Fineco Trading

L’obiettivo raggiunto da Fineco con il nuovo Conto Trading è di mettere a disposizione dei risparmiatori e degli investitori una piattaforma professionale che permette di operare su 26 mercati globali senza dover pagare alcun canone fisso. Infatti, mentre il conto tradizionale della banca online prevede un sistema di commissioni che si riduce in base all’utilizzo, il Conto Trading prevede solo il pagamento dei costi legati alle operazioni che si eseguono sul mercato. Queste commissioni sono in tutto simili a quelle operate sul mercato per i conti tradizionali e ammontano allo 0,19% del capitale investito con un minimo di 2,95 e un massimo di 19 euro.
Sono 26 i mercati globali sui quali è possibile investire con il Conto Trading, tutti quelli già disponibili sulla piattaforma tradizionale di Fineco: azioni, etf, certificati turbo, certificati a leva fissa, opzioni, knock out options, cfd e forex, futures, obbligazioni e covered warrant.
Il Conto Fineco Trading funziona anche come conto corrente, in quanto è possibile inviare e ricevere bonifici, tuttavia non dispone di carte di pagamento o servizi banking come i prestiti e i mutui. Tuttavia la trasformazione in un conto tradizionale, che mette a disposizione le piattaforme FinecoX e Powerdesk, è sempre possibile. Il nuovo conto può essere sottoscritto anche dagli attuali correntisti della banca guidata da Alessandro Foti ed è disponibile sul sito www.finecobank.com. “In questo modo completiamo la nostra offerta consentendo l’accesso a una vasta gamma di strumenti di investimento e aprendo a tutte le fasce di risparmiatori un’alternativa professionale accessibile” conclude Guidi.