Criptovalute: il fondo pensione della Virginia investe 70 milioni - Borsa&Finanza

Criptovalute: il fondo pensione della Virginia investe 70 milioni

Criptovalute: il fondo pensione della Virginia investe sui prestiti crittografici

La crisi del settore delle criptovalute non frena gli investimenti del fondo pensione della Virginia, Fairfax County Retirement Systems. Recentemente il veicolo da 6,8 miliardi di dollari ha ottenuto il via libera da parte del Consiglio di Amministrazione per investire in prestiti crittografici, in modo da aumentare i rendimenti dagli impieghi dei contributi raccolti. Fairfax ha collocato 35 milioni di dollari con il fondo di rendimento digitale di Parataxis Capital e 35 milioni con il nuovo fondo di reddito finanziario di VanEck che fornisce reddito agli investitori attraverso accordi di prestito a breve termine con società crittografiche. 

Non è comunque la prima volta che il fondo pensione si affaccia al mondo delle criptovalute. Nel 2019 il sistema di pensionamento dei dipendenti della contea di Fairfax da 5 miliardi di dollari aveva investito 10 milioni di dollari nel Morgan Creek Blockchain Opportunities Fund. Nello stesso fondo il sistema di pensionamento degli agenti di polizia aveva puntato 11 milioni di dollari degli 1,8 miliardi di dollari di patrimonio. 

I gestori dei due fondi hanno riferito di aver effettuato un ampio percorso di valutazione prima di addentrarsi nel mondo digitale che riguarda le criptovalute. Andrew Spellar, responsabile degli investimenti per Fairfax County Employees, ha affermato: “abbiamo iniziato nel venture capital e nel private equity, ma una volta che ci siamo sentiti più a nostro agio nello spazio, abbiamo cominciato a pensare un po’ più in generale su come potremmo essere in grado di utilizzare le strategie nelle risorse digitali in altre parti del portafoglio”. 

Finora comunque l’investimento è stato molto profittevole, con un rendimento del 350%, sebbene quest’anno la tempesta che è arrivata nel mercato crittografico abbia comportato una perdita del 50%. Katherine Molnar, Chief Investment Officer del Fairfax County Police Officers Retirement System ha dichiarato che alcuni dei rendimenti che si è in grado di ottenere sono davvero interessanti perché alcune persone hanno fatto un passo indietro in merito allo spazio crittografico.

 

Fairfax: un investimento azzardato per il fondo pensione della Virginia?

L’investimento del fondo Fairfax segue quello del suo omologo canadese Caisse de dépôt et placement du Québec, che è stato travolto dalla decisione di Celsius di interrompere i prelievi dei clienti e di presentare istanza di fallimento. La scelta di Fairfax in questo momento si può dire sia molto coraggiosa, perché il terreno dei prestiti crittografici è un campo minato. Un altro grande prestatore, BlockFi, è stato a un passo dal default, salvato da un prestito di 240 milioni di dollari dall’exchange FTX dell’imprenditore miliardario 30enne Sam Bankman-Fried. 

Soprattutto tale mossa arriva in un momento in cui il mondo delle criptovalute è stato investito da un autentico tsunami nel 2022. A maggio la stablecoin TerraUSD è implosa perdendo l’ancoraggio con il dollaro USA e annullando tutto il suo valore. Questo ha scatenato un sell-off selvaggio nel mercato delle cripto, già comunque innescato dall’aumento dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve che ha danneggiato le attività a rischio. Come effetto di tutto questo, i prestatori di risorse digitali come Celsius sono andati in grande difficoltà, con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti. 

Non è stata solo la società guidata da Alex Mashinsky a far ricorso alla protezione del chapter 11 della legge fallimentare statunitense, ma vi hanno seguito a ruota anche l’exchange Voyager Digital e la società d’investimento crittografica Three Arrows Capital. La fame di rendimenti dei fondi pensione che necessitano di risorse per sostenere i versamenti periodici induce ad azzardare di più, con il rischio di fare il passo sbagliato. Fairfax sembra aver gettato il cuore oltre l’ostacolo. “Coloro che sono ancora disposti a fornire liquidità, cercatori di profitto decenti, sono effettivamente in grado di guadagnare rendimenti più interessanti al momento”, ha ribadito il CIO Molnar.

 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *