Deloitte Football Money League: i 10 club che guadagnano di più

Deloitte Football Money League: i 10 club che guadagnano di più

Deloitte Football Money League: i 10 club che guadagnano di più in Europa

Deloitte ha pubblicato l’edizione 2022 della sua Deloitte Football Money League, classifica che ogni anno permette di fotografare i ricavi dei club europei e di stilare la classifica di quelli con il giro d’affari più elevati. La classifica stilata sulla stagione 2020-2021 vede primeggiare il Manchester City, con la squadra di Pep Guardiola che ha fatturato 644,9 milioni di euro. A completare il podio Real Madrid (640,7 milioni) e Bayern Monaco (611,4 milioni).

Quella analizzata da Deloitte è stata una stagione ovviamente impattata dal Covid. Dalla pubblicazione si scopre che il mondo calcio ha pagato un costo di oltre 2 miliardi di euro in entrate a causa della pandemia. E questo valore tiene in considerazione i mancati guadagni sul fronte dei biglietti delle partite dei 20 top club che compongono la classifica, voce che a causa delle molteplici partite a porte chiuse che sono state giocate ha spinto questi ricavi al minimo storico di 111 milioni di euro. Per fortuna dei club, i mancati incassi da botteghino sono stati compensati dalla crescita delle entrate dei diritti TV, balzati al record di 4,6 miliardi di euro anche grazie agli incassi legati ai rinvii della stagione precedente.

Ecco dunque che nonostante le molteplici difficoltà riscontrate a tutti i livelli dal mondo calcio, la Deloitte Football Money League mostra una sostanziale tenuta del fatturato dei 20 top club europei: nel corso della stagione 2020/2021 il giro d’affari complessivo è stato di 8,178 miliardi di euro, 16 milioni in più rispetto agli 8,162 miliardi della stagione 2019/2020.

 

Deloitte Football Money League: nella top 10 dominio inglese

Scorrendo la lista dei 10 club con il fatturato più elevato in Europa, un dato spicca subito all’occhio: la supremazia dei club della Premier League inglese. Oltre al primo posto del Manchester City, in quinta posizione troviamo il Manchester United (558 milioni di ricavi), in settima il Liverpool (550,4 milioni), in ottava il Chelsea (493,1 milioni) e in decima il Tottenham (406,2 milioni per la squadra allenata da Antonio Conte).

Tolti i club inglesi, a spartirsi gli altri posti della top 10 dei club europei con il fatturato più alto sono squadre della Liga spagnola della Bundesliga tedesca, della Ligue 1 francese e della nostra Serie A. Si tratta dei cinque campionati di calcio più importanti in Europa, Paesi da cui storicamente vengono i futuri campioni della Champions League, la massima competizione europea di calcio. A conferma di questo, la UEFA Champions League 2020-2021 è stata vinta dal Chelsea.

Detto dunque del secondo e terzo posto in classifica di Real Madrid e Bayern Monaco, al quarto posto troviamo il Barcellona con 582,1 milioni di euro di ricavi e in sesta posizione il Paris Saint Germain degli emiri (556,2 milioni). L’Italia è rappresentata nella top ten dalla Juventus. La squadra bianconera, quotata alla Borsa di Milano, nella stagione 2020-2021 ha registrato un giro d’affari di 433,5 milioni di euro, valore che la colloca al nono posto tra Chelsea e Tottenham.

L’analisi aggregata dei dati raccolti da Deloitte ed il confronto con la fotografia scattata nell’indagine 2019-2020 della Deloitte Football Money League mostra come solo 4 club su 10 abbiano visto crescere i loro ricavi. Il PSG del 3%, il Chelsea del 5%, la Juventus del 9% e soprattutto il Manchester City, il cui giro d’affari è aumentato del 17% in un anno rispetto ai 549,2 milioni che lo collocavano al quarto posto nella classifica 2019-2020. Il calo più brusco è invece stato fatto registrare dal Barcellona. L’ultima annata di permanenza al Camp Nou di Lionel Messi ha visto i ricavi del club scendere del 18% rispetto ai 713,4 milioni del 2019-2020. Un calo di 131,3 milioni che ha scalzato la squadra dal primo gradino del podio alla quarta posizione attuale.

 

Seria A: come si classificano i club italiani in Europa

Guardando alla nostra Serie A, la Juventus si conferma dunque al primo posto tra le squadre italiane per quanto riguarda i ricavi, con un giro d’affari in crescita del 9% rispetto al 2020. Nel dettaglio, i ricavi sono stati generati per 237 milioni di euro dai diritti televisivi e per 188,7 milioni da entrate commerciali. Se la Juve grazie a un decennio di dominio quasi totale in Italia e grazie alla sua costante presenza alla Champions League ha potuto consolidare la crescita del fatturato registrata nelle annate precedenti, che posizione ricoprono Inter e Milan?

Nel corso della stagione 2020-2021 l’Inter Campione d’Italia ha incassato 330,9 ,milioni di euro, valore in crescita del 14% rispetto a 12 mesi prima che la colloca al quattordicesimo posto in Europa. In termini assoluti, le entrate hanno segnato un incremento di 39,4 milioni di euro e consentito di avvicinare in modo significativo il Borussia Dortmund (12° con 337,6 milioni di euro di fatturato) e l’Atletico Madrid (13° con 332,8 milioni).

Per quanto riguarda invece l’attuale capolista della Seria A, il Milan si trova agli ultimissimi posti della top 20 delle squadre di calcio che guadagnano di più. Inizialmente posizionata in modo erroneo in 30° posizione con ricavi visti a 161,1 milioni di euro, Deloitte ha rivisto i valori indicati per il club rossonero a 216,3 milioni di euro di fatturato che collocano la squadra guidata da Stefano Pioli in diciannovesima posizione.

 

AUTORE

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *