A cura di Jian Shi Cortesi, portfolio manager per l’azionario asiatico e cinese di Gam Investments
C’è una nuova battaglia da combattere nella trade war tra Cina e Stati Uniti. Secondo alcune fonti dell’amministrazione Trump, la cancellazione dal listino delle azioni cinesi potrebbe essere un’arma nel conflitto in corso tra le due nazioni. Finora sono stati forniti pochi dettagli sulle sue modalità di attuazione nonché sulla severità delle nuove regole. Forse il presidente americano vuole semplicemente allontanare l’attenzione dallo scandalo in Ucraina.
Prima il panico, poi la smentita
In assenza di risposte concrete, inizialmente gli investitori sono entrati nel panico e le società cinesi quotate negli States hanno registrato un brusco calo delle quotazioni. Il portavoce del Tesoro degli Stati Uniti, Monica Crawley, è intervenuta nel tentativo di mettere a tacere queste voci. “L’amministrazione in questo momento non ha alcuna intenzione di impedire alle aziende cinesi di quotare le loro azioni nelle Borse valori degli Usa”. Questa vaga smentita ha però alimentato ulteriormente le preoccupazioni. Dicendo “in questo momento” si lascia infatti aperta l’eventualità di un intervento in futuro, che dunque non viene considerato impossibile. Gli investitori restano cauti sul futuro delle aziende cinesi in America. Quando il Consulente commerciale della Casa Bianca Peter Navarro ha bollato la notizia come falsa, le azioni cinesi si sono in parte riprese, ma l’opinione generale resta divisa.
Cosa rischierebbero gli Usa, con la Trade War in corso
Le probabilità di cancellazione dai listini americani delle aziende cinesi sono molto basse. Un intervento di questo tipo, con la trade war tutt’altro che risolta, allontanerebbe in massa dal mercato investitori istituzionali, banche d’affari e borse. Impedendo agli investitori di investire nelle aziende cinesi si potrebbero generare tracking error inattesi e rischi di sottoperformance, tenendo conto che molte di queste società hanno un peso rilevante nei principali indici. Inoltre, la cancellazione dal listino danneggerebbe gravemente la credibilità degli Stati Uniti come mercato finanziario aperto e inciderebbe anche sulla credibilità dei suoi ADR. Guasterebbe altresì la competitività delle Borse valori statunitensi rispetto ad altri mercati globali: nel caso di Alibaba, per esempio, Wall Street e di Hong Kong hanno fatto a gara per ospitare l’offerta pubblica iniziale dell’azienda. Inoltre, una cancellazione dai listini di così ampia portata sarebbe senza precedenti. Persino le aziende russe sono ancora presenti sul mercato americano, nonostante le sanzioni imposte al Paese.
Jian Shi Cortesi, portfolio manager
per l’azionario asiatico e cinese
di Gam Investments
L’alternativa? Quotarsi a Hong Kong o Shanghai
Nell’improbabile eventualità di una cancellazione dai listini, la Cina si troverebbe di fronte a due opzioni: volontaria o involontaria. Abbiamo già assistito a una forma di cancellazione volontaria su piccolissima scala quando diverse aziende cinesi hanno deciso di uscire dal mercato statunitense. Alcune di queste aziende hanno offerto un prezzo di buyout del 20%-50% superiore al prezzo di mercato per spingere gli investitori ad approvare il delisting. Non ci aspettiamo però che venga offerto un premio di tale portata se la cancellazione sarà decisa dal governo americano. Le aziende che escono dal listino potrebbero quotarsi a Hong Kong, Shanghai o in altre Borse valori.
Un’ (eventuale) uscita graduale
Ciò che gli investitori temono è la cancellazione involontaria che potrebbe provocare un’ondata di vendite scatenate dal panico. Ciò potrebbe creare un’opportunità unica di acquistare queste azioni a prezzi molto convenienti, considerando che la cancellazione da un listino ha un impatto sul prezzo azionario solo nel breve termine. Subito dopo il delisting si ridurrebbe la liquidità per gli azionisti, ma nel lungo termine queste aziende si riquoterebbero su altri mercati non americani. Non assisteremo a uno scenario di questo tipo però, poiché il governo Usa concederà molto probabilmente a queste società diversi anni per uscire dal listino, contenendo dunque l’impatto sul mercato in caso di delisting involontario.
L’esempio di Alibaba
Il governo cinese non risentirebbe molto delle cancellazioni dai listini nel lungo periodo. Probabilmente preferisce che le grandi aziende cinesi si quotino nelle Borse valori locali e per facilitare questo processo potrebbe introdurre politiche favorevoli per accelerare la quotazione. Alibaba sta progettando di quotarsi a Hong Kong, e altre aziende potrebbero seguire il suo esempio a fronte della minaccia di un’uscita involontaria. Queste aziende farebbero poca fatica a raccogliere nuovi capitali su altre borse. Otterrebbero realisticamente valutazioni molto più alte se si quotassero alle Borse cinesi locali.
Niente panico: per la Cina uscire da Wall Street è un’opportunità
Concludendo, nell’improbabile evento di una cancellazione dal listino delle azioni cinesi, gli effetti negativi per queste aziende nel medio/lungo termine sarebbero limitati. L’impatto più forte verrebbe avvertito dagli investitori americani e dal mercato dei capitali statunitense. Più probabile che il governo cinese sfrutti questa opportunità per riportare sul mercato locale alcune delle migliori società del Paese.