Ecco Fideuram Direct, la consulenza digitale di Intesa - Borsa&Finanza

Ecco Fideuram Direct, la consulenza digitale di Intesa

Il grattacielo La Scheggia di Vetro ospita alcune divisioni del gruppo Intesa Sanpaolo oltre a Fideuram ISPB

È partito dal passato per guardare al futuro l’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, presentando stamattina il servizio di consulenza a distanza per la gestione degli investimenti Direct Advisory, che va a potenziare la piattaforma digitale Fideuram Direct per risparmiatori e trader che investono da remoto e che conta già 60.000 clienti e 2,5 miliardi di euro di patrimonio in gestione.

“Il riposizionamento strategico del nostro gruppo, quasi dieci anni fa, verso le attività di private banking, asset management e insurance, ha contribuito in modo decisivo a portarci ai vertici in Europa per solidità, efficienza e redditività. L’ultimo Piano di impresa ha avviato numerosi cantieri per l’innovazione: in un mercato in cui la tecnologia sarà sempre un fattore dominante saremo ancora protagonisti” ha commentato l’ad di Intesa Sanpaolo aggiungendo che digitale e intelligenza artificiale “non sono minacce per chi è in grado di gestirle con lungimiranza e costituiscono elementi destinati a costruire il futuro del nostro settore”.

Grazie agli investimenti in tecnologia, Intesa Sanpaolo sarà in grado di accrescere il suo posizionamento nel wealth management “senza fare acquisizioni” ha aggiunto Messina.

 

Le caratteristiche del servizio Fideuram Direct Advisory

Direct Advisory è il servizio di consulenza digitale che si avvale di un team di private banker con l’obiettivo di offrire una consulenza equilibrata tra esperienza digitale e relazione umana, portando in ambito digitale gli oltre 50 anni di esperienza di Fideuram-ISPB nella gestione degli investimenti, nonché l’ampio catalogo di prodotti degli asset manager nazionali e internazionali selezionati da Fideuram AM.

Oltre a ciò, come illustrato dal responsabile Banca Diretta di Fideuram – ISPB, Luca Bortolan, il servizio di Direct Advisory utilizzerà la piattaforma Aladdin, tra le più sofisticate nella costruzione guidata di portafogli e nella gestione del rischio; soluzioni per il dialogo con i clienti a distanza con il lancio della nuova app “Welcome+”; il team di direct banker, tutti iscritti all’Albo unico dei consulenti finanziari e coordinati da Andrea Favero.

 

La transizione verso la consulenza tech

Intesa Sanpaolo conferma con l’avvio del nuovo servizio il suo percorso per diventare una tech company, capace di attrarre talenti e competenze, con l’obiettivo indicato dal responsabile di gruppo per la Trasformazione Paola Papanicolau di assumere 2000 dipendenti nella tecnologia.

“Il futuro della consulenza è già qui” ha commentato l’amministratore delegato di Fideuram – ISPB Tommaso Corcos, sottolineando come l’innovazione tecnologica costituisca uno dei fattori qualificanti del piano di impresa di Intesa Sanpaolo. “Con Fideuram Direct nasce la prima rete digitale di private banker, rivolta ai clienti che vogliono affidarsi ad un interlocutore specializzato, esperto e affidabile, scegliendo di operare attraverso tutti gli strumenti tecnologici. In questo modo ampliamo la nostra proposta di consulenza con un servizio complementare e sinergico alle Reti tradizionali, per essere leader anche nell’arena digitale” ha aggiunto.

AUTORE

Alessandro Piu

Alessandro Piu

Giornalista, scrive di economia, finanza e risparmio dal 2004. Laureato in economia, ha lavorato dapprima per il sito Spystocks.com, poi per i portali del gruppo Brown Editore (finanza.com; finanzaonline.com; borse.it e wallstreetitalia.com). È stato caporedattore del mensile Wall Street Italia. Da giugno 2022 è entrato a far parte della redazione di Borsa&Finanza.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *