Euro e monete: ecco quelle dedicate alla pandemia Covid-19

Euro e monete: ecco quelle dedicate alla pandemia Covid-19

2 euro professioni sanitarie

Una moneta da 2 euro per dire grazie a medici, infermieri e tutto il personale sanitario che si è speso in mesi e mesi di duro lavoro per salvare quante più vite possibili durante la pandemia di Covid-19. Coniata dalla Zecca dello Stato ed emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze nell’ambito della Collezione Numismatica 2021, questa speciale serie celebrativa vuole esprimere la gratitudine dell’Italia intera e il riconoscimento profondo per l’impegno e la dedizione profusi dai lavoratori e dalle lavoratrici della sanità.

 

La moneta da 2 euro per le professioni sanitarie

Il soggetto su questa moneta bimetallica (bronzital e cupronichel) è stato scelto dalla Commissione tecnico-artistica dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, composta da Maestri d’arte e rappresentanti di MEF e IPZS. La realizzazione è stata affidata alla medaglista e incisore Claudia Momoni, che ne ha curato la progettazione e la creazione. Il disegno raffigura un uomo e una donna in camice sanitario: sono una coppia di medici che indossa le mascherine, lui tiene una cartella medica e lei ha al collo lo stetoscopio.

A destra c’è il simbolo del cuore e a sinistra la croce medica, il simbolo internazionale che identifica i servizi di soccorso. Al centro appaiono le iniziali “RI”, acronimo della Repubblica Italiana, e in basso a destra la “R”, identificativo della Zecca di Roma. Le iniziali in basso a sinistra, “C.M.”, sono quelle dell’autrice Claudia Momoni. In esergo è riportato il 2021, l’anno di emissione della moneta, e sulla corona esterna figurano le consuete 12 stelle dell’Unione. In alto campeggia la parola “Grazie”: un ringraziamento “più che mai dovuto”, come ha spiegato il Direttore Generale del Tesoro Alessandro Rivera.

 

Emesse nel gennaio 2021 ed entrate in circolazione dal 22 giugno, le monete celebrative italiane da 2 euro con l’effigie degli operatori sanitari hanno una tiratura di 3 milioni di pezzi, per la precisione 2.979.500 circolanti, 12.000 coincard FDC, 7.000 cofanetto FS e 1.500 divisionale FS. Il diametro è di 25,75 mm, lo spessore di 2,20 mm. Il peso è pari a 8,50 grammi. Il bordo presenta una zigrinatura fine con la stella e il “2” ripetuti sei volte, alternativamente dritti e capovolti.

La versione Fior di conio è venduta sullo shop dell’IPZS a 10 euro, l’astuccio proof a 20 euro e il rotolino a 62 euro. L’astuccio da 10 pezzi con le 2 euro delle professioni sanitarie e quelle che ricordano il 150° anniversario dell’istituzione di Roma Capitale è venduto a 70 euro. Tutte queste serie per collezionisti sono andate subito esaurite.

 

Le monete commemorative per gli eroi della pandemia

L’Italia non è l’unico Paese dell’Eurozona ad aver celebrato il personale sanitario con una moneta speciale da 2 euro. La Zecca di Malta ha reso omaggio agli “eroi della pandemia” (o meglio, le eroine) con un’edizione speciale in tiratura limitata a 72.500 pezzi, dei quali 12.500 in versione proof e confezionati in astuccio e il resto in blister Fior di conio.

Il disegno raffigura l’abbraccio delle due infermiere diventate icone del sistema sanitario maltese: Doreen Zammit e Charmaine Cauchi. L’istantanea che ha fatto il giro del mondo coglie un momento di incoraggiamento reciproco, a occhi chiusi, prima di tornare a curare i pazienti affetti da coronavirus. È stata una loro collega dell’ospedale Mater Dei di Msida, Diane Faenza, a scattare la foto rimbalzata su social e quotidiani maltesi e poi su quelli internazionali. Quell’immagine ha ispirato l’artista italiana Maria Anna Frisone (giovane designer diplomata alla Scuola dell’Arte della Medaglia dell’IPZS di Roma) per la realizzazione della moneta celebrativa.

2 euro professioni sanitarie di Malta
Il blister della moneta da 2 euro FDC maltese “Heroes of the Pandemic”

 

Il Belgio ha atteso il 2022 per dedicare una moneta speciale da 2 euro all’assistenza sanitaria che si è spesa fino allo sfinimento durante la pandemia. La tiratura è di 155.000 pezzi, di cui 75.000 coincard FDC in francese, 75.000 coincard FDC in olandese e 5.000 cofanetto FS. L’emissione è avvenuta l’11 maggio.

Il disegno dell’incisore e medaglista Luc Luycx raffigura un’operatrice sanitaria di profilo. In alto e in basso ci sono, rispettivamente, una croce medica e l’anno di emissione 2022 con la sigla BE del Belgio e gli stemmi delle zecche belga e olandese, mentre nella parte sinistra appaiono numerosi oggetti simbolici: uno stetoscopio, un monitor cardiaco, una siringa, una sedia a rotelle e un mortaio con pestello. Il grazie è nelle tre lingue ufficiali del Belgio: olandese, francese e tedesco.

2 euro professioni sanitarie del Belgio
Moneta commemorativa belga dedicata a sforzi degli operatori sanitari

AUTORE

Alessandro Zoppo

Alessandro Zoppo

Ascolta musica e guarda cinema da quando aveva 6 anni. Orgogliosamente sannita ma romano d'adozione, Alessandro scrive per siti web e riviste occupandosi di cultura, economia, finanza, politica e sport. Impegnato anche in festival e rassegne di cinema, Alessandro è tra gli autori di Borsa&Finanza da aprile 2022 dove si occupa prevalentemente di temi legati alla finanza personale, al Fintech e alla tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *