Green economy, gamification e crescita personale: sono queste le parole chiave che definiscono Flowe, la start-up italiana che offre un approccio inedito al mondo dei pagamenti. Non è la prima volta che parliamo della sua visione qui sulle pagine di Borsa&Finanza, dove in passato abbiamo ospitato diverse interviste al CEO Ivan Mazzoleni. L’ultima volta abbiamo parlato con lui della sostenibilità (moda o cambiamento epocale?) e del ruolo delle nuove generazioni nella finanza.
Flowe, infatti, si è posta come obiettivo quello di educare i giovani investitori sui temi dell’innovazione e della sostenibilità, combattendo il cambiamento climatico attraverso una semplice azione: iscriversi alla sua comunità e fare acquisti attraverso le sue particolari carte di debito. Attenzione, però, perché Flowe non è una banca. Tuttavia, è gestita dal gruppo Banca Mediolanum, e già nel dicembre 2021 è riuscita ad ottenere la certificazione B Corp, che comprova la sua aderenza ad altissimi standard ESG. Ma vediamo nella partica cosa offre Flowe ai suoi clienti.
I costi di Flowe e le sue funzionalità
Il conto di Flowe è 100% virtuale. Questo significa che si possono compiere tutte le operazioni anche senza carta fisica, in combinazione con sistemi di pagamento come Apple Pay e Google Play o attraverso dispositivi collegati. Ad esempio, con SwatchPAY! si può pagare avvicinando al POS il quadrante dell’orologio, in cui è inserito un chip NFC.
Oltre alle “normali” funzioni di una carta di debito, come la ricarica di un cellulare o la possibilità di eseguire bonifici, anche istantanei, l’app di Flowe dà accesso a particolari e diverse funzionalità a seconda del piano di sottoscrizione scelto. Quello base è gratuito, mentre quello Flex e quello Friend costano, rispettivamente, 2,50 e 10 euro al mese.
Tutti danno possibilità di accedere ad Arcadia, un sistema di gamification dove gli utenti possono accumulare gemme (la moneta virtuale di Flowe) che permettono di ottenere sconti e di fare acquisti in un Bazar virtuale, un marketplace dove sono presenti gift card, Cashback online e offerte sui brand del momento. L’app di Flowe consente inoltre di creare gruppi di spesa per dividere i costi con parenti e amici, o di creare dei “drop”, delle specie di salvadanai dove si accumulano risparmi al fine di raggiungere un determinato obiettivo. Prossimamente l’app renderà disponibili ai conti a pagamento anche delle funzioni di budgeting, per gestire al meglio le proprie spese. È già possibile, invece, scoprire quanta CO2 viene emessa tramite le proprie attività.
Proprio per compensare la produzione di anidride carbonica generata dalle sue attività, per ogni 100 pagamenti effettuati dalla totalità dei suoi utenti, Flowe ha preso l’impegno di piantare un albero in Guatemala. Questo è possibile tramite la collaborazione con l’organizzazione zeroCO2, che si occupa della riforestazione “dove serve davvero”, per aiutare le comunità contadine a resistere alle conseguenze della crisi climatica.
Dal lato della crescita personale, aprire un conto Flowe consente di guardare delle serie per il benessere e il miglioramento personale. I filmati sono molto vari, e vanno dal ridurre gli sprechi in cucina al capire perché la presenza delle api è così importante per il pianeta. Entrare in Flowe è anche il primo passo per fare parte del Self Made Club, che a 100 euro + IVA all'anno offre corsi di formazione per diventare content creator presentati da professionisti del settore, tra cui Emalloru, Riccardo Zanetti e molti altri.
La carta Flowe, ecosostenibilità in 2 versioni
I clienti che lo desiderano possono fare richiesta di una carta di debito fisica da affiancare a quella virtuale. Tutte le carte di debito Flowe si appoggiano al circuito Mastercard. La più famosa e particolare è la carta Flowe di legno, fatta di materiale proveniente da foreste certificate. È ottenibile con i piani Flex e Friend e, quando l'utente la richiede, Flowe pianta un albero in Guatemala per omaggiarlo. Esiste anche una versione più "tradizionale" della carta di debito, che però non tradisce i principi di sostenibilità della start-up. Pensata per il Piano Base e per gli utenti minorenni, è fatta di PLA (acido polilattico), una plastica biodegradabile ricavata da materie prime naturali, e in particolare dalla trasformazione degli zuccheri presenti, tra gli altri, in mais, barbabietola e canna da zucchero. Questa caratteristica che le permette, attraverso il compostaggio, di trasformarsi in terriccio e fertilizzante per il suolo.

Per quanto riguarda le operazioni di ricarica, vi sono 4 diverse modalità:
- utilizzare un'altra carta attiva (min. 5 euro, max. 1500 euro per operazione)
- versare contanti in un punto Mooney (min. 25 euro, max. 250 euro per operazione)
- inviare una richiesta di denaro a un contatto Flowe
- condividere l'IBAN Flowe per farsi inviare un bonifico
La carta Flowe Junior, pensata per i minorenni
Anche chi ha tra i 7 e i 18 anni può sfruttare i vantaggi di Flowe grazie alla carta Junior. Quest'ultima deve essere necessariamente legata al conto (Flex o Friend) di almeno un genitore. La carta consente di ricevere soldi all'istante e di pagare e prelevare ovunque, anche all'estero, secondo i limiti impostati dall'account madre. Le figure genitoriali, inoltre, possono consultare in qualsiasi momento tutti i movimenti sul conto dei figli e limitarne o aumentarne le funzioni (shopping online, pagamenti contactless, acquisto di alcool...), a seconda delle necessità.
I genitori troveranno molto utile anche la funzione "paghetta", che ricarica in automatico la carta dei figli di un importo predefinito, a scadenza settimanale o mensile.
Bonus e altre iniziative
Al fine di mantenere sempre attiva la sua comunità, Flowe propone di continuo nuove iniziative coinvolgenti, quasi sempre legate al benessere del pianeta. Molte attività ricompensano tramite bonus in gemme, ottenibili, ad esempio, invitando un amico ad aprire un conto, oppure partecipando a iniziative organizzate con zeroCO2 per creare nuove foreste in Guatemala.
Le promozioni attive si possono consultare in ogni momento nella sezione Offerte del sito ufficiale di Flowe.
Assistenza e numero verde
Per ulteriori informazioni su come funziona Flowe, è possibile consultare la sezione Help del sito ufficiale. Qui l'utente entrerà in contatto con Wai, un assistente digitale con cui si può chattare 24/7 al fine di risolvere i problemi più e meno comuni. Per entrare in contatto con un operatore umano, invece, è necessario farlo trame l'app per iOS e Android, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 18.
Al momento non è disponibile un numero di telefono per l’assistenza clienti Flowe: tutte le richieste degli utenti vengono elaborate via chat.
Per scoprire altri metodi di pagamento alternativi, consulta anche la nostra guida "15 app per fare pagamenti digitali".