Giappone verso la recessione tecnica, ma il rimbalzo arriverà
Cerca
Close this search box.

GIAPPONE VERSO LA RECESSIONE TECNICA, MA IL RIMBALZO ARRIVERA’

giappone

Controcorrente rispetto a Schroders, secondo Jesper Koll, Senior Adviser to WisdomTree, per il Giappone il rallentamento è solo temporaneo 

 

Il rapporto sul Pil del Giappone è stato eccezionale per due motivi: primo, perché è stato peggiore del previsto, con una contrazione del 6,3% contro le aspettative di un -3,8%; secondo, perché non c’è dubbio su cosa l’abbia determinato. Sì, è stato l’aumento delle imposte (dal 1° ottobre l’IVA è passata dall’8% al 10%). Questo tipo di chiarezza di causa ed effetto è raro nei dati macro.

Un aumento contro il quale lo stesso Matteo Renzi aveva puntato il dito nei giorni scorsi, con un tweet che ha fatto discutere, perché si è preso sostanzialmente i meriti per non aver fatto aumentare l’Iva in Italia.

 

 

Giù i consumi, su le retribuzioni dei lavoratori

La buona notizia è che il rapporto conferma anche il proseguimento di un trend positivo. In particolare: mentre i consumi sono crollati dell’11%, pari a 7,4 mila miliardi di yen, le retribuzioni dei lavoratori sono aumentate dell’1,4%, con un incremento di 1,2 mila miliardi di yen, in linea con la costante tendenza trimestrale dell’1-1,5% degli ultimi tre anni circa. Ci sono ottime ragioni per supporre che le retribuzioni e la crescita del reddito continueranno su questa strada – la scoglio demografico del Giappone alimenta una guerra per accaparrarsi le figure di talento sempre più intensa. Guardate le trattative salariali di quest’anno, che hanno portato a una crescita del 2,5-3% dei salari di base. Se così fosse, il ritorno della spesa per i consumi dovrebbe essere forte, forse molto forte.

 


Grafico Pil Giappone quarto trimestre su base trimestrale by TradingEconomics

 

Verso la recessione tecnica

Quando potrebbe accadere? Ovviamente, l’attuale timore legato al coronavirus causerà un ulteriore ritardo e, al momento, è prudente prevedere un altro calo della domanda dei consumatori nel trimestre in corso. Una recessione tecnica – due trimestri consecutivi negativi – è abbastanza probabile in Giappone. La paura è pronta a tenere i portafogli di Watanabe chiusi ermeticamente fino alla conferma del picco di diffusione del coronavirus. Più certezze vengono dalla spesa fiscale del governo. Il “Team Abe” ha già identificato un taglio della domanda più profondo di quanto sperato, causato dall’aumento delle tasse; e ha già compilato e ratificato un pacchetto di spesa supplementare record di 24 mila miliardi di yen (quasi il 5% del PIL). Il primo impatto di una spinta fiscale aggiuntiva dovrebbe iniziare a dare impulso alla domanda interna a partire da fine febbraio/inizio marzo e, entro il trimestre aprile-giugno, dovrebbe aggiungere fino allo 0,6-0,8% alla domanda interna.

 

Rimbalzo della crescita già in estate?

Tirando le somme, l’aumento delle tasse dell’ottobre 2019 passerà alla storia come un errore politico, con le avversità causate dal coronavirus che aggiungeranno una negatività pro-ciclica al ribasso. Tuttavia, l’errore è già stato riconosciuto e ha costretto l’adozione di una forte contro-misura che raccoglierà cumulativamente uno slancio positivo nei prossimi mesi. Se, e quando, il coronavirus si ritirerà, si assisterà a un ritorno positivo più netto del previsto nell’economia giapponese. Tutto sommato, un rimbalzo della crescita del 4-6% entro quest’estate è pronto a diventare possibile.

 


Jesper Koll, Senior Adviser to WisdomTree

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *