Gli indici azionari al centro dei nuovi certificati di Vontobel - Borsa&Finanza

Gli indici azionari al centro dei nuovi certificati di Vontobel

Nella foto di Tima Miroshnichenko, un trader opera utilizzando il suo smartphone, il suo pc e slide sull'andamento delle Borse

Sono sette i nuovi certificati Memory Cash Collect lanciati in quotazione sul mercato SeDeX di Borsa Italiana da Vontobel. L’emittente svizzera ha deciso di costruirli su singoli indici azionari, una scelta che permette con un solo prodotto di esporsi all’andamento di tutte le azioni che li compongono. I benchmark selezionati per fare da sottostante a questa nuova proposta sono tutti grandi indici europei e globali: Euro Stoxx 50, FTSE Mib, Euro Stoxx Banks, Dax, S&P500, Nasdaq 100 ed MSCI World Index.

Si tratta degli indici azionari più conosciuti e utilizzati dagli investitori italiani che ora hanno la possibilità di investirvi beneficiando della protezione condizionata del capitale offerta dai certificati Cash Collect. “Questa nuova emissione è adatta a un profilo di investimento prudente. I nuovi prodotti offrono esposizione a sottostanti ampiamente diversificati, dai 23 titoli che compongono l’Euro Stoxx Banks agli oltre 1.500 del Msci World. Ciò consente un’ampia diversificazione dell’investimento che, combinata con la barriera al 70%, permette agli investitori di esporsi sul mercato azionario con le dovute precauzioni” ha commentato Jacopo Fiaschini, responsabile Flow Products Distribution Italia di Vontobel.

La diversificazione può inoltre essere aumentata scegliendo di investire su più di un certificato e quindi su più di un sottostante, grazie al prezzo contenuto dei certificati di investimento. Il loro valore nominale è infatti pari a 100 euro e possono essere acquistati sul SeDeX di Borsa Italiana al prezzo di mercato. Considerata la correzione degli indici che ha caratterizzato le ultime settimane, i Memory Cash Collect proposti da Vontobel sono disponibili in questo momento al di sotto della parità. Per esempio, il certificato con codice ISIN DE000VM3HED3 che ha per sottostante l’indice FTSE Mib è disponibile al prezzo di 98,60 euro (rilevazione del 30 ottobre 2023 alle 14:30).

 

Il funzionamento dei Cash Collect su indici azionari emessi da Vontobel

I certificati su indici azionari proposti da Vontobel sono dei classici Cash Collect. La particolarità dell’emissione sono i sottostanti, come già si è visto. Il funzionamento prevede il pagamento di premi periodici condizionati e la possibilità di rimborso anticipato. La durata complessiva, salvo scadenza anticipata, è di 3 anni (11 ottobre 2026).

Dopo la rilevazione del valore iniziale dei sottostanti, effettuata il 9 ottobre 2023, i certificati prevedono premi annuali che vanno dal 5% dell’ISIN DE000VM3HEF8 sul Msci World Index al 10% dell’ISIN DE000VM3HEC5 su Euro Stoxx Banks. La condizione per il pagamento del premio è che il sottostante quoti, alla data di valutazione intermedia, a un valore superiore o pari alla barriera posta al 70% del suo valore iniziale. Inoltre, il certificato può essere rimborsato anticipatamente se l’indice sottostante quota a un valore superiore o pari al valore iniziale rilevato il 9 ottobre scorso. Alla scadenza finale del 12 ottobre 2026 sono possibili due scenari:

 

  1. Se il sottostante quota a un valore pari o superiore alla barriera viene restituito il valore nominale del certificato maggiorato del premio annuale;
  2. Se invece il sottostante quota sotto la barriera, viene restituito un importo commisurato alla performance negativa del sottostante.

 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *