La puntata numero 25 di “House of Trading – Le carte del mercato”, in onda a partire dalle ore 17:30 sul canale YouTube Investimenti BNP Paribas si svolgerà in un clima di avversione al rischio sui mercati azionari. Lo shock per la svolta restrittiva delle Banche centrali, che hanno deciso di prolungare la manovra sui tassi di interesse si è dimostrata di difficile digestione per le Borse. La speranza è che i dati provenienti dall’economia mostrino un rallentamento abbastanza forte, sulle dinamiche inflazionistiche e sull’occupazione, da convincere Jerome Powell della Fed e Christine Lagarde della BCE a non prolungare ancora il rialzo.
Al momento i mercati danno per scontati i rialzi dei prossimi due mesi. Tra gli eventi da monitorare nelle prossime sedute anche le trimestrali degli Stati Uniti, in particolare quelle dei colossi finanziari JP Morgan, Wells Fargo, BlackRock, Citigroup e State Street che daranno il via alla serie questo venerdì. Le squadre degli analisti e dei trader oggi schiereranno rispettivamente le coppie Riccardo Designori-Enrico Lanati e Nicola Para-Nicola Duranti.
Puntata del 4 luglio in perfetto equilibrio
La ventiquattresima puntata di House of Trading, andata in onda il 4 luglio è stata molto combattuta con due bersagli centrati per la squadra dei trader e due bersagli per la squadra degli analisti. Si sono poi aggiunti i target raggiunti da due strategie aperte nelle puntate precedenti, una per ciascuna squadra, per un punteggio complessivo di 3 a 3. Il bilancio dell’intera stagione vede i trader condurre con un ampio vantaggio di 11 punti: 33 a 22.
Per i trader le strategie vincenti della puntata numero 24 sono state:
- short di Nicola Para sul bund, aperto da 133,10 euro con target a 132,35 e una performance positiva del 5,12%;
- long su Eur/Usd di Giancarlo Prisco aperto a 1,09 con obiettivo a 1,10 che ha generato una performance positiva del 9,44%.
Giancarlo Prisco ha lasciato inoltre a mercato un long su FTSE Mib avviato a 27.892 punti con target a 30.000 e stop loss a 27.000 che, alla rilevazione di oggi a mezzogiorno, registrava un guadagno del 12,4%. In stop il long su oro proposto da Nicola Para con una perdita del 5%.
I trader hanno aggiunto al carniere anche il long su bund di Nicola Duranti aperto nella puntata del 27 giugno, arrivato a target con una performance del 6,26%.
Per quanto riguarda gli analisti, le strategie vincenti sono state:
- short di Enrico Lanati su Enel, aperto a 6,32 euro con obiettivo a 6,16, arrivato a bersaglio con una performance del +11,12%;
- long su Dynatrace di Luca Discacciati, con ingresso a 50,97 dollari e target a 52,50, chiuso con un guadagno del 13,8%.
Luca Discacciati ha lasciato inoltre aperta a mercato una strategia long sul Nasdaq 100 aperta da 15.150 punti con obiettivo a 15.500 e stop loss a 15.000 che, alla rilevazione intermedia di questo mezzogiorno, registrava un guadagno del 2,13%. Non si è attivato invece il long di Enrico Lanati su Micron Technology.
Inoltre, per gli analisti, è arrivato a target il long su petrolio WTI proposto da Enrico Lanati nella puntata del 13 giugno, strategia che ha generato
House of Trading: le regole del nuovo format
La principale novità del 2023 di House of Trading è quella relativa all’interazione con il pubblico: grazie alla chat presente nella diretta, gli spettatori potranno chiedere ai partecipanti della trasmissione il quadro tecnico e la view macroeconomica sulle diverse asset class.
Nel corso di ogni episodio i componenti dei due team mettono sul mercato 4 strategie operative long/short sui sottostanti preferiti tra indici di Borsa, materie prime, valute, azioni italiane o estere. Le 8 strategie, 4 per i trader e 4 per gli analisti, prevedono un livello di entrata, stop e target.
Le operazioni long e short proposte dai trader e dagli analisti iniziano a essere monitorate l’apertura dei mercati di mercoledì. Le strategie potranno attivarsi da quel momento e fino alle ore 12 del martedì successivo. A quel punto si osserverà le carte che non sono state eseguite e quelle verranno tolte dalla sfida. Se invece la strategia si sarà attivata, gli scenari saranno due: o target o stop. Se l’obiettivo dovesse venire centrato verrà assegnata una carta, in caso contrario no.