House of Trading: la sfida sul filo delle parole di Jerome Powell - Borsa&Finanza

House of Trading: la sfida sul filo delle parole di Jerome Powell

Il cartello della puntata del 7 marzo 2023 della puntata di House of Trading

Tutto è pronto per l’appuntamento pomeridiano con “House of Trading – Le carte del mercato” il format video che mette in sfida due squadre, gli analisti e i trader, sui temi caldi delle Borse. Lo streaming video sarà visibile dalle 17:30 di oggi, martedì 7 marzo sul canale YouTube Investimenti BNP Paribas. A fronteggiarsi oggi saranno Riccardo Designori, che si occuperà anche della conduzione della trasmissione, e Luca Discacciati per gli analisti, Nicola Para e Giancarlo Prisco per i trader. Nel corso della puntata gli esperti risponderanno anche alle domande del pubblico.
La puntata andrà in onda in contemporanea con un atteso appuntamento per i mercati finanziari, la prima delle due audizioni che il presidente della Federal Reserve Jerome Powell terrà davanti alle Commissioni finanziarie di Senato e Camera. Le Borse si sono mosse all’insegna della prudenza in Europa nel corso della mattinata, proprio per l’importante evento dai quali gli operatori sperano di trarre indicazioni utili sull’andamento futuro della politica monetaria della Fed.

 

Puntata combattuta il 28 febbraio: prevalgono i trader 2 a 1

Non è servito il punto portato a casa dal rappresentante della squadra degli analisti Enrico Lanati, per aggiudicarsi la puntata del 28 febbraio scorso, conclusasi per 2 a 1 a favore dei trader. Il punteggio complessivo vede quindi prevalere questi ultimi per 10 a 2. Si è trattato comunque di un bersaglio importante, quello raggiunto da Lanati, dopo un lungo digiuno della squadra degli analisti.

In particolare, Lanati ha puntato su un ribasso del FTSE Mib con ingresso a 27.650 punti e target a 27.250, portando a casa una performance del 7,45%. È rimasta invece lettera morta l’altra strategia proposta dal rappresentante della squadra degli analisti, un long su Oro.

Per Riccardo Designori nessun punto ma due strategie lasciate aperte a mercato che portano a 4 il totale delle operazioni ancora in corso per la squadra degli analisti. In particolare Designori ha puntato su due short, uno su Renault con ingresso a 41,71 euro, target a 43,7 e stop loss a 39,9 che, alle 12 di oggi registrava un guadagno del 4,7%, e uno su Campari con ingresso a 10,64 euro, target a 10,17 e stop loss a 10,95, con una performance parziale negativa del 4,06%.
Sul fronte opposto un punto per ciascuno per i due rappresentanti della squadra dei trader.

Nicola Para è andato a bersaglio con un long su petrolio WTI aperto a 76,8 dollari al barile con obiettivo a 78,10 performance del 6,06%, Nicola Duranti ha portato a casa lo short su DAX avviato a 15.350 punti con target a 15.210 per una performance positiva del 4,40%. In stop le altre due strategie, uno short su Eur/Usd proposto da Duranti che ha perso il 2,1% e un long su FTSE Mib aperto da Nicola Para a 27.500 punti che ha perso il 4,91%.

 

House of Trading: le regole del nuovo format

La principale novità del 2023 di House of Trading è quella relativa all’interazione con il pubblico: grazie alla chat presente nella diretta, gli spettatori potranno chiedere ai partecipanti della trasmissione il quadro tecnico e la view macroeconomica sulle diverse asset class. I protagonisti di questa edizione sono Nicola Para e Nicola Duranti per la squadra dei trader, mentre per il team degli analisti parteciperanno Enrico Lanati e Riccardo Designori. Nel corso delle varie puntate, sono inoltre previste delle partecipazioni speciali, con alcuni dei migliori trader e analisti italiani che parteciperanno in qualità di special guest.

Nel corso di ogni episodio i componenti dei due team mettono sul mercato 4 strategie operative long/short sui sottostanti preferiti tra indici di Borsa, materie prime, valute, azioni italiane o estere. Le 8 strategie, 4 per i trader e 4 per gli analisti, prevedono un livello di entrata, stop e target.

Le operazioni long e short proposte dai trader e dagli analisti iniziano a essere monitorate l’apertura dei mercati di mercoledì. Le strategie potranno attivarsi da quel momento e fino alle ore 12 del martedì successivo. A quel punto si osserverà le carte che non sono state eseguite e quelle verranno tolte dalla sfida. Se invece la strategia si sarà attivata, gli scenari saranno due: o target o stop. Se l’obiettivo dovesse venire centrato verrà assegnata una carta, in caso contrario no.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *