È entrata nel pieno del suo svolgimento la stagione delle trimestrali, con le big bank che hanno presentato i loro risultati, accolti positivamente dal mercato che ha però riservato qualche dubbio a Morgan Stanley i cui profitti si sono ridotti del 18% nel secondo semestre del 2023. Ora toccherà alle big tech e inizieranno Tesla, Netflix, IBM mercoledì, accompagnate da Goldman Sachs. Il tema trimestrali sarà uno degli argomenti toccati nella sfida numero 26 della stagione in corso di “House of Trading – Le carte del mercato”, in onda a partire dalle ore 17:30 sul canale YouTube Investimenti BNP Paribas.
Non potranno però essere trascutati altri argomenti al centro dell’attenzione dei mercati come le riunioni di BCE e Fed di settimana prossima o l’interruzione da parte russa dell’accordo sul grano ucraino che potrebbe rilanciare l’inflazione sui generi alimentari.
A parlare di questi argomenti e proporre le loro strategie di mercati saranno Nicola Para e Giancarlo Prisco per la squadra dei trader, Riccardo Designori ed Enrico Lanati per quella degli analisti.
Puntata dell’11 luglio: tutte a vuoto le strategie proposte
La venticinquesima puntata di House of Trading, andata in onda l’11 luglio è stata un buco nell’acqua per i protagonisti delle due squadre. Nessuna delle strategie proposte ha infatti raggiunto i livelli per l’attivazione.
A vuoto è andato Nicola Duranti con i suoi short su FTSE Mib e petrolio WTI, così come il suo compagno di squadra Nicola Para con i long su oro ed eur/usd. Nulla di fatto nemmeno per i long di Enrico Lanati su Citigroup e Intel e per le strategie di Riccardo Designori, un log su FinecoBank e uno short su Meta Platforms.
Gli analisti tuttavia hanno dei motivi per gioire, essendo arrivate a target due delle cinque strategie che erano aperte a mercato. In particolare, è andato a segno il long su Booking proposto da Enrico Lanati il 27 giugno, operazione che ha realizzato un cospicuo guadagno del 18,38%. Ha centrato il bersaglio anche il long sul Nasdaq di Luca Discacciati, aperto il 4 luglio, con una performance rialzista del 10,65%. La classifica generale vede ancora in ampio vantaggio i trader per 33 a 24.
House of Trading: le regole del nuovo format
La principale novità del 2023 di House of Trading è quella relativa all’interazione con il pubblico: grazie alla chat presente nella diretta, gli spettatori potranno chiedere ai partecipanti della trasmissione il quadro tecnico e la view macroeconomica sulle diverse asset class.
Nel corso di ogni episodio i componenti dei due team mettono sul mercato 4 strategie operative long/short sui sottostanti preferiti tra indici di Borsa, materie prime, valute, azioni italiane o estere. Le 8 strategie, 4 per i trader e 4 per gli analisti, prevedono un livello di entrata, stop e target.
Le operazioni long e short proposte dai trader e dagli analisti iniziano a essere monitorate l’apertura dei mercati di mercoledì. Le strategie potranno attivarsi da quel momento e fino alle ore 12 del martedì successivo. A quel punto si osserverà le carte che non sono state eseguite e quelle verranno tolte dalla sfida. Se invece la strategia si sarà attivata, gli scenari saranno due: o target o stop. Se l’obiettivo dovesse venire centrato verrà assegnata una carta, in caso contrario no.