Borsa di Milano: 10 anni di FTSE Mib, il monito di Conte - Borsa&Finanza

Borsa di Milano: 10 anni di FTSE Mib, il monito di Conte

Piazza Affari: Milano vola in Europa

Pronto a dimettermi. Così il premier Giuseppe Conte cerca di rasserenare i toni all’interno del governo gialloverde. Non siamo più in campagna elettorale. Si lavora insieme o altrimenti lascio. Nessun riferimento alla lettera di Bruxelles, ma un avvertimento: l’Iva non aumenterà, ma sarà complesso. Le dichiarazioni sono arrivate a mercati chiusi, e Piazza Affari ha potuto festeggiare i 10 anni del Ftse Mib in territorio positivo, seppur poco mosso, dopo un avvio in rosso. Occhio alla trattativa Fca-Renault, con il ministro delle finanze francese che chiede ulteriori garanzie a John Elkann.


TITOLI MIGLIORI

Diasorin: +4,1%
Con i settori utility (+0,99%), petrolio (+0,9%) e sanitario (+0,84%) il “buy” di Merrill Lynch spinge il titolo come momentanea maglia rosa della giornata, confermando il trend positivo di lungo periodo dai principali minimi segnati da dicembre 2018.

Tenaris: 2,6%
Interrompe una serie negativa che durava da 8 sedute, sostenuta dalla ripresa, seppur timida, del prezzo del petrolio.

Prysmian: +2,38%
Rimbalzo simile per Prysmian, dopo aver toccato i minimi degli ultimi trenta giorni venerdì scorso, a 14,750 euro ad azione.

TITOLI PEGGIORI

Juventus -2,74%
Si conferma titolo molto fluttuante quello della società bianconera, che perde oltre due punti percentuali. Prese di beneficio da una parte (venerdì sopra il 5% di acquisti) ma anche le ultime notizie che escludono definitivamente, o quasi, le possibilità di vedere Pep Guardiola prossimo allenatore della Juve.

Bpm: -1,55%
Soffre il comparto bancario dopo i massimi dell’anno ritoccati dallo spread prima di tornare sotto i 290 al giro di boa. Bpm non fa eccezione.

Finecobank: -1,34%
Non si arrestano le vendite sul titolo, ancora a ridosso dei minimi dell’anno già toccati alla vigilia. Continua a pesare l’annuncio di Unicredit di voler uscire dalla banca.

 

ANALISI TECNICA FTSE MIB
Il Ftse Mib cerca di rialzarsi dopo un maggio decisamente negativo: -9,5% e lo fa con un guadagno frazionale a inizio settimana. Il recupero seppur timido del prezzo del petrolio e i buoni dati del manifatturiero permettono una virata al giro di boa che permette a piazza Affari di riportarsi in terriotiro negativo dopo un avvio in rosso, così come gli altri mercati. Il trend resta negativo, le contrattazioni si mantengono sui valori della vigilia, quando è stato ritoccato il minimo da gennaio.

SPREAD
Quota 294 è il nuovo massimo dell’anno raggiunto in mattinata. Poi il differenziale è sceso sotto quota 280 a 277 punti base, per poi chiudere ai minimi di giornata a 275. La conferenza stampa di Giuseppe Conte dovrebbe tenere a bada il differenziale almeno fino a mercoledì, giorno in cui arriverà la replica di Bruxelles alla lettera di risposta del governo sullo sforamento del debito nel 2018.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI