Oggi 19 dicembre 2022, nella puntata di Investv, il format realizzato da Vontobel Certificati, sono contrapposi Nicola Para, per la squadra azzurra, e Tony Cioli Puviani, per la squadra gialla. Ricordiamo che l’appuntamento con Investv, come di consueto, è visibile in diretta streaming dalle ore 10 sul canale YouTube di Vontobel certificati.
Il riassunto del 16 dicembre 2022
Nel corso della puntata di Investv di venerdì 16 dicembre 2022, Biagio Milano, della squadra azzurra, ha effettuato un’operazione su Eni. Milano ritiene che il titolo mostri alcuni importanti supporti in area 13 euro. Per questo motivo potrebbe ripartire al rialzo. Riccardo Zago, per la squadra gialla, ha messo in campo un’operazione sull’S&P 500. Zago ritiene che l’indice statunitense abbia dimostrato una certa debolezza nel test di quota 4050 punti. L’S&P 500 è poi tornato sotto quota 4000 nell’arco di poche sedute.
Performance della giornata:
- Riccardo Zago, per la squadra gialla: non entrato;
- Biagio Milano, per la squadra azzurra: -0,31.
Performance complessiva:
- Totale squadra gialla: -23,95%;
- Totale squadra azzurra: +26,48%.
Punteggio: 24-26
Investv: i temi della puntata del 19 dicembre 2022
I temi della puntata di oggi 19 dicembre 2022 di Investv sono i seguenti: market mover della settimana, operazione Unicredit-Azimut e Netflix, che non raggiunge target di pubblico e rimborsa gli inserzionisti.
Tra gli appuntamenti più attesi di questa settimana c’è la lettura del Prodotto Interno Lordo degli Stati Uniti, che è in bilico tra la crescita e le previsioni di recessioni per il 2023. Sotto la lente d’ingrandimento c’è anche il Pil del Regno Unito, gli indici di fiducia di Italia e Germania. E, infine, le decisioni sui tassi della Cina.
Nel dicembre 2016 Unicredit aveva venduto Pioneer ai francesi di Amundi. Oggi il gruppo bancario è tornato al risparmio gestito attraverso una partnership tutta italiana. Unicredit ed Azimut, il gruppo indipendente specializzato nei fondi, hanno sottoscritto un accordo sul fronte del risparmio gestito: l’intenzione è quella di sviluppare l’asset management della banca, che in Italia ha sette milioni di clienti.
Secondo alcune indiscrezione riportate da Digiday, Netflix starebbe permettendo agli inserzionisti, che avevano acquistato della pubblicità, di riprendersi indietro i soldi investiti. Questa decisione sarebbe stata presa perché la piattaforma non ha raggiunto l’obiettivo previsto sul numero di spettori. Neflix, infatti, ha registrato un’audience pari solo e soltanto all’80% rispetto alle previsioni iniziali.