Investv, storico accordo dell'Eni in Libia per il gas

Investv: le strategie per la settimana delle Banche centrali

L’appuntamento quotidiano con Investv, il format realizzato da Vontobel Certificati, torna anche oggi 30 gennaio 2023 alle ore 10. Nella sua vesta tradizionale, il contest vede sfidarsi due diverse squadre di traders, alla cui guida ci sono rispettivamente Pietro Origlia e Riccardo Designori. Ogni giorno gli esperti effettuano delle operazioni sui listini dei principali mercati internazionali: attraverso la presentazione delle proprie strategie e delle proprie analisi, i trader analizzano gli avvenimenti che caratterizzano le singole giornate di Borsa. Nel corso di ogni singola puntata vengono anche snocciolate le prospettive e le attese relative ai singoli listini. In questi, giorni, però, in studio è presente un solo trader: oggi è la volta di Lorenzo Sentino.

Ricordiamo che l’appuntamento con Investv, come di consueto, è visibile in diretta streaming dalle ore 10 sul canale YouTube di Vontobel certificati.

 

Il riassunto del 27 gennaio 2023

Nel corso della puntata di Investv di venerdì 27 gennaio ha partecipato Pietro Paciello, che ha effettuato un’operazione sul cambio euro/dollaro. Paciello ritiene che l’EUR/USD abbia dimostrato la propria forza nel corso degli ultimi mesi: per questo motivo il trader ha proposto un’operazione su un possibile ritracciamento. È anche intervenuto Jacopo Fiaschini, Head of Flow Products Distribution Italia di Vontobel, il quale si è soffermato direttamente sulle caratteristiche di due nuovi certificati tracker open end di Vontobel in quotazione da lunedì 30 gennaio 2023.

L’ultima seduta della settimana Piazza Affari ha chiuso in positivo. Il FTSE Mib ha registrato un +0,83% a 26.436 punti, mentre il FTSE Italia All Share ha registrato un + 0,79%. In calo l’euro, il quale è sceso a 1,085 dollari. Continua ad essere scambiato in territorio rialzista il cambio EUR/USD, anche se continuano le incertezze e le batture d’arresto. Per la settimana che inizia il 30 gennaio, gli analisti non si aspettano un test della resistenza di 1,095.

 

Investv: i temi della puntata del 30 gennaio 2023

Gli argomenti della puntata di Investv di oggi 30 gennaio 2023 sono i seguenti: l’accordo storico di Eni in Libia, i market mover della settimana e l’analisi sul FTSE Mib e sull’indice S&P500.

Il premier Giorgia Meloni ha definito storico, l’accordo siglato il 28 gennaio 2023 a Tripoli tra Eni e Noc. L’intesa, firmata da Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni e Farhat Bengdara, amministratore delegato della National Oil Corporation (NOC), ha come oggetto un progetto strategico, che dovrebbe portare all’aumento della produzione di gas per rifornire il mercato interno della Libia e garantire l’esportazione di importanti volumi in Europa. L’obiettivo del progetto è quello di iniziare la produzione nel 2026 e raggiungere un plateau di 750 milioni di piedi cubi di gas standard al giorno: questi numeri saranno garantiti attraverso due piattaforme collegate direttamente agli impianti di trattamento esistenti presso il complesso di Mellitah.

Tra i principali market mover della settimana ci sono le riunioni delle banche centrali e i dati macroeconomici. Molta attesa ruota intorno alle decisioni della Federal Reserve, della Bce e della Bank of England, le quali daranno il via a due giornate molto importanti per l’economica mondiale. A finire sotto i riflettori degli analisti sono le decisioni che le banche centrali prenderanno nel corso dei prossimi giorni, relativamente al costo del denaro e a come proseguire nella lotta con l’inflazione.

Da tenere sotto controllo sono anche, per quanto riguarda l’Eurozona, i alcuni importanti risultati come l’IPC preliminare dell’intera zona e quello di alcuni singoli paesi come Germania ed Italia. Sarà, inoltre, alzato il velo sul Pil della zona euro.

 

AUTORE

Pierpaolo Molinengo

Pierpaolo Molinengo

Pierpaolo Molinengo, giornalista, ha una laurea in materie letterarie ed ha iniziato ad occuparsi di economia fin dal 2002, concentrandosi dapprima sul mercato immobiliare, sul fisco e i mutui, per poi allargare i suoi interessi ai mercati emergenti ed ai rapporti Usa-Russia. Scrive di attualità, tasse, diritto, economia e finanza.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *