Italia, tasso di disoccupazione mai così basso dal 2011

ITALIA, DISOCCUPAZIONE MAI COSÌ BASSA DAL 2011

produzione industriale

Scende al 9,5 per cento il tasso di disoccupazione, confermando il trend positivo dell’andamento annuale

Buone notizie per il mercato del lavoro italiano. La disoccupazione in Italia, nel mese di agosto, cala al 9,5 per cento rispetto al 9,8 del mese precedente, toccando il livello più basso da novembre 2011 (9,2 per cento).

In realtà, la contrazione del tasso di disoccupazione è determinata soprattutto dalla forte diminuzione delle persone in cerca di occupazione (-3,4 per cento, pari a 87 mila unità in meno nell’ultimo mese), di entrambi i sessi e classi di età.

Mentre non varia, rispetto a luglio, la stima delle persone occupate, con il tasso di occupazione che si attesta al 59,2 per cento, come sottolineato dall’Istituto nazionale di statistica.

Sempre per quanto riguarda gli occupati, l’aumento si registra soltanto tra gli ultracinquantenni (34 mila persone in più), mentre sono in calo le altre classi d’età. Tornano a crescere i lavoratori dipendenti, rispetto alla contrazione del mese precedente, sia permanenti sia a termine (in aumento di 32 mila unità), diminuiscono, invece, gli indipendenti (-33 mila).
Sale anche il tasso di inattività dello 0,2 per cento, rispetto a luglio, attestandosi al 34,5 per cento, colpendo soprattutto le persone comprese tra i 15 e i 64 anni.


“Dopo la crescita registrata nel primo semestre dell’anno ed il lieve calo mostrato a luglio – scrive l’Istat nel comunicato stampa -, l’occupazione ad agosto risulta sostanzialmente stabile nel confronto mensile. In particolare, l’andamento occupazionale è sintesi dell’aumento dei lavoratori dipendenti, sia permanenti sia a termine, e della flessione degli indipendenti. Nell’ultimo mese si stima una consistente diminuzione della disoccupazione e, dopo cinque mesi di stabilità, un aumento dell’inattività”.

Trend di lungo periodo

Buono anche l’andamento trimestrale: l’occupazione è in crescita dello 0,2 per cento rispetto ai tre mesi precedenti (45 mila unità in più) per entrambi i generi. Sono aumentati sia i dipendenti permanenti (79 mila persone) sia quelli a termine (12 mila), mentre risultano in calo gli indipendenti (45 mila in meno).
All’aumento degli occupati si associa, nel trimestre, il calo delle persone in cerca di occupazione (-3,7 per cento) e una lieve crescita degli inattivi tra i 15 e i 64 anni.
Su base annua, l’occupazione risulta in crescita dello 0,6 per cento, pari a 140 mila persone, sia donne sia uomini e di tutte le età, fatta eccezione per i 35-49enni.
Nell’arco dei dodici mesi, la crescita degli occupati si accompagna a un calo dei disoccupati, pari al sette per cento in meno (-186 mila unità) e degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,5 per cento).

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *