ITALIA, TORNA POSITIVA LA PRODUZIONE INDUSTRIALE A MAGGIO
Cerca
Close this search box.

ITALIA, TORNA A CRESCERE LA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Il +0,9% a maggio sorprende le aspettative. Resta negativo l’andamento anno su anno

Buoni segnali dalla produzione industriale dell’Italia su base mensile. Il +0,9% registrato a maggio ha sorpreso le attese degli analisti, che avevano previsto una crescita più blanda, pari allo 0,1%, ed è decisamente superiore al dato di aprile: -0,8%. Si tratta del secondo risultato migliore del 2019 dopo quello di gennaio (+1,9%). Su base annuale, l’andamento continua però a essere negativo: dopo il -1,6% di marzo e il -1,5% di aprile, a maggio la produzione industriale arretra dello 0,9% rispetto allo stesso mese del 2018. Un dato che ha deluso anche le stime del mercato, pari a -0,4%. Segno meno anche per l’ultimo trimestre marzo-aprile-maggio: i livello destagionalizzato della produzione diminuisce dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti.

DETTAGLI
Mese su mese, la produzione è rimbalzata per i beni strumentali (1,9% contro il precedente -2,5%), con un incremento più modesto per i beni di consumo (0,9% dal -0,6% di aprile), e i beni intermedi (0,6% da -0,7%). Diminuisce la produzione di energia: -2,1%, dopo l’aumento di aprile del 3,5%. I settori di attività economica che registrano variazioni tendenziali positive sono le industrie alimentari, bevande e tabacco e le altre industrie (+2,8% per entrambi i settori), la fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (+1,4%). Le flessioni più ampie si registrano nelle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-4,9%), nell’industria del legno, carta e stampa (-3,7%) e nella fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (-3,1%).

produzione industriale

ANALISI STORICA
Su base mensile, dicembre 2017 è il mese in cui la produzione industriale ha raggiunto la crescita più forte negli ultimi 5 anni: +6,8%. Record negativo per il mese di gennaio del 2017: -2,3%. Dal 1960 al 2019, la media della produzione industriale mese su mese è +0,19%. Il massimo storico è pari a +13,5%, dicembre 1972. Il minimo è -14,80%, gennaio del 1973.

REAZIONI DEL MERCATO
I dati sono stati pubblicati alle 10. Un’ora dopo il Ftse Mib ha raggiunto il massimo intraday a 22.079 punti mentre alle 11.30, l’Euro ha toccato il record intraday nei confronti del dollaro: 1,1229.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *