Terza edizione per l’Italian Sustainability Day 2019, giornata organizzata da Borsa Italiana dedicata all’incontro e al dialogo tra imprese e investitori sui temi di sostenibilità, innovazione e crescita. Temi portanti di questa edizione, il cambiamento climatico e la transizione verso un’economia più sostenibile a minore impatto ambientale: dalla cosiddetta Low Carbon Circular Economy al finanziamento delle attività sostenibili tramite emissione di Green, Social e Sustainable Bonds, dall’attenzione alle relazioni sulle tematiche Esg che le piccole e medie imprese quotate e non quotate devono iniziare a dedicare assieme agli stakeholder di mercato fino all’importante contributo dei grandi leader di settore nella sensibilizzazione delle aziende appartenenti alle proprie catene di fornitura.
PIU’ DI 300 MEETING TRA SOCIETA’ E INVESTITORI
L’obiettivo è quello di dare una panoramica di come e perché i temi relativi al cambiamento climatico e alla sostenibilità siano rilevanti anche per i mercati finanziari e per gli investitori istituzionali. In parallelo al programma pubblico, 31 società quotate (che rappresentano circa il 45% del listino in termini di market cap, per una capitalizzazione aggregata di quasi 260 miliardi di euro) e 2 non quotate incontrano 80 investitori domestici e internazionali, in rappresentanza di oltre 50 asset owner e asset manager in più di 330 meeting dedicati al confronto sulle strategie Esg. I dati elaborati da Borsa Italiana, in base al Ftse Russell Esg score (un indicatore sintetico di mercato che aggrega oltre 300 variabili di sostenibilità e governance calcolate a livello di singola società), mostrano come il mercato azionario italiano si posizioni per attenzione e disclosure delle imprese agli aspetti ambientali, sociali e di governance al di sopra della media mondiale, e al quarto posto in Europa, a riprova dell’importante percorso fatto dalle società italiane quotate e dall’intero sistema finanziario in tema di sostenibilità.
“BORSA ITALIANA SEMPRE IN PRIMA LINEA”
L’Italian Sustainability Day rientra all’interno del programma più ampio degli Italian Equity Roadshow organizzati da Borsa Italiana per promuovere le società quotate presso la comunità finanziaria internazionale. “Borsa Italiana è in prima linea nella promozione di una cultura finanziaria sempre più orientata alle tematiche della finanza sostenibile -ha commentato Raffaele Jerusalmi, Amministratore Delegato di Borsa Italiana-. Oltre a sensibilizzare gli stakeholder facilitando il dialogo tra le imprese e gli investitori anche in merito ai temi Esg, Borsa Italiana mette a disposizione del mercato una serie di strumenti per meglio identificare e analizzare il mondo della finanza sostenibile come la Guida Esg, il cui fine è quello di sensibilizzare le società quotate e il framework di Governo Societario, dedicato alle Pmi non quotate. I roadshow di Borsa Italiana, come l’Italian Sustainability Day -ha concluso Jerusalmi- sono inoltre occasione per delineare i passi da fare verso una crescita sempre più sostenibile e a basso impatto ambientale”.