La politica di Trump affonda Parigi e appesantisce le borse europee

LA POLITICA DI TRUMP AFFONDA LE BORSE EUROPEE

coronavirus

Chiusura debole delle borse europee, sterlina di nuovo sopra l’1,3 nei confronti del dollaro

 

In totale balia della politica estera di Donald Trump, le borse europee chiudono deboli, appesantite da Wall Street alla peggior seduta degli ultimi due mesi e poco sostenute dall’agenda dei dati macro. Dopo i dazi ad Argentina e Brasile, il presidente americano, al momento a Londra per il vertice Nato, ha detto che per l’accordo tra Washington e Pechino forse bisognerà aspettare le elezioni Usa del 2020, non prima di aver minacciato nuove tariffe contro Francia e Unione Europea. Euro dollaro ancora in ripresa, non distante da quota 1,11, anche l’oro cerca l’ennesima risalita verso i 1.500 dollari l’oncia mentre il petrolio si mantiene sopra i 56 dollari al barile aspettando le scorte dell’Api, stasera, e quelle dell’Eia mercoledì.

EQUITY

Dax 12.989 (+0,19%)
Aggiorna i minimi di novembre, poi risale ed è la migliore delle borse europee. Il rimbalzo è debole e rientra nei valori della vigilia. A Londra, assieme a Emmanuel Macron, il cancelliere tedesco Angela Merkel ha incontrato il premier britannico Boris Johnson e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan.

 


Grafico Dax by TradingView

 

Ftse Mib 22.736 (+0,03%)

Chiude sopra la parità e resiste alla nuova ondata di vendite della seduta odierna. Ciò nonostante aggiorna i minimi degli ultimi due mesi a 22.581 punti. I migliori comparti sono quelli del sanitario, media e utility, mentre nella parte basse ci sono i viaggi e intrattenimento, il settore immobiliare e costruzioni.

Cac 40 5.727 (-1,03%)

E’ il calo il bilancio del budget del governo francese: -107,7 miliardi a ottobre contro i -109 miliardi di settembre. Nelle ultime due sedute ha perso oltre il 4% e le minacce alle bollicine dello champagne di Donald Trump di sicuro non fanno bene all’indice di Parigi. I titoli del lusso hanno subito le perdite più forti: Kering, Hermes e LVMH sono calati tra l′1,5% e il 2,5%.

Ibex 9.135 (-0,22%)

Buona la variazione del tasso di disoccupazione spagnolo: dai 97,9 mila richiedenti sussidio si è passati a 20,5 mila con un consensus pari a 75,2 mila. Ciò nonostante, Madrid chiude sotto dello 0,2% e il minimo dall’11 ottobre scorso.

VALUTE

I dati inferiori alle attese inerenti all’Ism manifatturiero continuano a pesare sul dollaro. Ne approfitta la moneta unica mantenendosi in area 1,1090 con la pubblicazione dell’indice dei prezzi alla produzione su base mensile superiore alle attese in Eurozona: +0,1% a fronte dello 0 previsto dal mercato. Buone notizie anche per la sterlina che supera la soglia dell’1,3 e di nuovo in area massimi da maggio 2019 nel cambio con il dollaro, anche grazie al settore costruzioni in Gran Bretagna: il 45,3 di novembre è superiore al 44,5 stimato e al 44,2 di ottobre, pur rimanendo ben al di sotto della soglia dei 50. Pesante la chiusura di Londra, -1,7%, mentre torna ad apprezzarsi il franco svizzero. 

Euro Dollaro 1,1086 (+0,07%). Euro Sterlina 0,8526 (-0,4%). Euro Franco Svizzero 1,0903 (-0,45%).


Grafico Sterlina Dollaro by TradingView

 

MATERIE PRIME

Aspettando le scorte dell’Api, e soprattutto il vertice Opec in programma giovedì e venerdì, il petrolio resiste in area 56 dollari al barile in rialzo dello 0,5%. Da monitorare l’oro, vicino ai 1.480 dollari l’oncia e ai massimi degli ultimi 20 giorni. In controtendenza il rame, che come di consueto segue l’andamento del mercato azionario: il metallo rosso si attesta a 2,6 dollari per libbra, ai minimi dal 18 ottobre scorso.

 
Grafico Oro by TradingView

 

TASSI D’INTERESSE

Brusco crollo del rendimento del Bund tedesco, partito da un massimo di -0,26% sta viaggiando a un minimo -0,35% al termine delle contrattazioni delle borse europee. Balza in alto lo spread, posizionandosi a 166, con un incremento di 5 punti base, mentre il rendimento del Btp decennale, pari all’1,32% alla chiusura di Piazza Affari, è scivolato all’1,28%.


Grafico Bund trenta minuti by TradingView

 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *