Prospettive per la riunione della Banca Centrale Europea

PROSPETTIVE PER LA RIUNIONE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

bce

Analisi e commento a cura di Ulrike Kastens, economista e analista DWS

 

Anche se non ci aspettiamo sorprese dalla prossima riunione del Consiglio direttivo, insieme alla conferenza stampa, questo appuntamento rappresenta una buona occasione per conoscere meglio le convinzioni e le priorità dell’ancora relativamente nuova presidente Christine Lagarde. Ciò riguarda soprattutto l’orizzonte temporale a medio e lungo termine, per il quale Lagarde sta dimostrando di avere grande propensione. Nel breve termine, tuttavia, la BCE si è imposta un corsetto troppo stretto per poter prevedere cambiamenti nei parametri di politica monetaria. La banca centrale è più o meno sul pilota automatico e questo orientamento è sostenuto anche dalla maggioranza del Consiglio. Inoltre, la sua “Forward guidance” è stata recentemente formulata in modo tale che gli ostacoli al cambiamento siano molto elevati.

Una posizione di “attesa”

E’ probabile che la Bce stia prendendo una posizione di attesa e stia monitorando come e se le misure delle decisioni di settembre funzioneranno. Le domande sugli effetti collaterali negativi della sua politica dei tassi d’interesse continueranno probabilmente a trovare risposta con riferimento agli effetti positivi che attualmente sono ancora dominanti. Ma la situazione è tenuta sotto stretto controllo. Data la lentezza degli indicatori principali, è probabile che le prospettive rimangano prudenti, il che si riflette nella formulazione “i rischi sono inclinati al ribasso”, che a propria volta porta ad un allentamento della propensione verso la politica monetaria.

Verso l’inizio ufficiale della revisione strategica?

È probabile che la situazione cambierà solo quando la ripresa economica diventerà più visibile e i rischi di ribasso si ridurranno in modo più sostenibile. La conferenza stampa potrebbe annunciare l’inizio ufficiale della revisione strategica. Tuttavia, non ci aspettiamo che Lagarde esprimerà ancora il proprio punto di vista al riguardo. Probabilmente cercherà prima di tutto una discussione in seno al Consiglio e parlerà dietro le quinte con i banchieri centrali nazionali per costruire un consenso. Consideriamo un obiettivo ambizioso completare la revisione entro la fine del 2020.

Nel complesso, è improbabile che la BCE possa guidare i mercati quest’anno in modo simile all’anno scorso. Ciononostante, gli acquisti obbligazionari in corso continueranno a fornire una base stabile per i mercati del reddito fisso.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *