Deludono anche l’indice dei prezzi alla produzione e il dato armonizzato. Crescono le vendite al dettaglio
Il mercato aveva previsto un aumento dell’inflazione dello 0,2% su base mensile. E invece a luglio il dato in Spagna è crollato: -0,6%. E’ il più basso dallo scorso mese di gennaio, quando l’indice dei prezzi al consumo aveva raggiunto quota -1,3%. Il massimo negli ultimi cinque anni è stato raggiunto a ottobre e novembre 2016, a +1,1 %. Il record negativo è -1,9%, raggiunto a gennaio e febbraio, sempre del 2016. Su base annua, il dato preliminare prevede invece un aumento dello 0,5% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, in linea con le aspettative, ed è superiore allo 0,4% del mese precedente (il minimo degli ultimi tre anni).
PREZZI ALLA PRODUZIONE INFERIORI ALLE ATTESE
Delude le aspettative il dato preliminare dell’indice ai prezzi alla produzione: lo 0,5% di luglio è inferiore allo 0,6% previsto e allo 0,4% relativo al mese di giugno. Dal 1955 al 2019, la media della crescita del tasso di inflazione in Spagna è stato del 6,64%, con un massimo storico del 28,43 % nell’agosto del 1977 e un minimo record del -1,37% nel luglio del 2009.
CRESCONO LE VENDITE AL DETTAGLIO MA MENO DEL PREVISTO
L’inflazione armonizzata, anno su anno, cresce rispetto a giugno ma meno delle aspettative: +0,7% a luglio a fronte di una stima dello 0,8%. Ma il dato è superiore dello 0,1% rispetto allo 0,6% rilevato il mese precedente. Su base mensile, l’indice resta sotto lo zero: -1,1%, ma il calo è inferiore al consensus, pari a -1,5%. Giù anche le vendite al dettaglio: il 2,4% del mese di giugno è superiore alle previsioni del mercato (+1,7%) ma a fronte del 2,6% registrato a maggio. Le vendite di generi alimentari sono aumentate dello 0,9%, una crescita più lenta dell’1,3% precedente, mentre il commercio non alimentare è sceso al 3,1% dal 4% precedente. In aumento le vendite di attrezzature domestiche: +2,6% (rispetto al 2,4 percento a maggio). Dal 2001 al 2019, la media delle vendite al dettaglio su base annua in Spagna è dello 0%, con un massimo storico del 6,8% a dicembre 2003 e un minimo record del -11,4% a settembre 2012.