Sterlina: come cambiano banconote e monete dopo morte Regina Elisabetta

Sterlina: come cambiano banconote e monete dopo morte Regina Elisabetta

Sterlina: come cambiano banconote e monete dopo morte Regina Elisabetta

The Queen Is Dead: la regina Elisabetta II è morta e tutto il Regno Unito si ferma per il periodo di lutto. Con Her Majesty, se ne va anche un pezzo di storia della sterlina inglese: Elizabeth è stata la prima monarca a comparire sulle banconote della Bank of England. Le monete sono destinate a subire molti cambiamenti. Ora che Carlo è re, la Banca Centrale britannica ha spiegato cosa accadrà a monete e banconote che per anni hanno riportato l’immagine di Lilibet. Innanzitutto, Threadneedle Street ha chiarito che le attuali banconote con il volto della regina continueranno ad avere corso legale.

 

Sterlina: come cambia dopo la morte di Elisabetta II

Nel comunicato ufficiale col quale il governatore Andrew Bailey esprime le più sentite condoglianze della BoE alla Royal Family, la Banca d’Inghilterra puntualizza che “verrà fatto un ulteriore annuncio relativo alle banconote esistenti una volta osservato il periodo di lutto”. Quindi che cosa succederà nell’immediato futuro, quando il principe Charles diventerà a tutti gli effetti re Carlo III?

Come il trono, nemmeno la valuta può restare vuota. Semplicemente saranno emesse banconote e monete nuove, con il volto del sovrano che a 73 anni si appresta a guidare la rinnovata monarchia. Le sterline con Carlo III devono ancora essere progettate dal comitato artistico-consultivo della Royal Mint. La procedura prevede l’invio delle bozze al Cancelliere dello Scacchiere (ovvero il Ministro dell’Economia) da parte del board e soltanto in caso di nullaosta, si avvia l’iter per ottenere l’approvazione reale. Quando i disegni ottengono il via libera preliminare, spetta a Chancellor of the Exchequer e sovrano la decisione finale.

Tutto lascia pensare che passeranno molti mesi prima che i pound con il cambio di design vengano stampati e messi in circolazione. Soltanto a quel punto le vecchie sterline con l’effige di Elisabetta II andranno in pensione, eliminate e sostituite gradualmente dalle nuove. Questo cambio arriva a pochi mesi dalla richiesta della BoE a tutti i cittadini di spendere, cambiare o depositare in banca entro il 30 settembre i 14,5 miliardi di carte da 20 e da 50 sterline in circolazione per favorire il passaggio alle nuove banconote a base di polimeri.

Il Guardian ipotizza che il passaggio dalle carte con Elisabetta a quelle con Carlo potrebbe richiedere un periodo di almeno due anni. Non a caso quando sono state emesse le ultime banconote da 50 sterline, il processo di ritiro e sostituzione ha impiegato alla Banca d’Inghilterra un lasso di 16 mesi. D’altronde si parla di un ammontare pari a circa 4,5 miliardi di banconote, per un valore complessivo di quasi 80 miliardi di sterline.

 

La circolazione di banconote e monete con la faccia di Charles III non si limiterà soltanto all’Inghilterra. La sterlina britannica è comune a tutto il Regno Unito, quindi anche ad Irlanda, Galles e Scozia. Non solo: molti Paesi del Commonwealth riconoscono i sovrani come capi di Stato e il volto dei reali appare pure sul fronte di alcuni tagli dei dollari canadese, australiano e neozelandese. Senza dimenticare le altre valute utilizzate tra i Caraibi orientali, le isole del Canale di Jersey, Guernsey, l’Isola di Man, Gibilterra, Sant’Elena e le Falkland, tutte isole e territori controllati dalla corona.

Proprio in Australia è il Canberra Times a far sapere che con tutta probabilità la RBA (Reserve Bank of Australia) continuerà ad avere i reali sulle monete da 5 dollari. Carlo III apparirà però con il volto rivolto a sinistra, al contrario dei pound con Elisabetta che guarda a destra. È la cosiddetta about-face tradition cominciata sotto Carlo II nel 1660: ad ogni cambio di sovrano, l’erede rivolge lo sguardo in direzione opposta al suo predecessore. Ad oggi l’unica eccezione a questa convenzione è avvenuta con Edoardo VIII, che insistette a volere il suo profilo rivolto a sinistra.

In Canada invece, anticipa Bloomberg, le banconote e le monete da 20 dollari con Elizabeth (le prime in assoluto con il suo volto, in circolazione dal 1935 quando aveva appena 9 anni) continueranno a raffigurare la regina fino a quando il governo del premier Justin Trudeau non deciderà di far apparire il figlio Charles. La stessa sorte, dal Regno Unito al Nord America, toccherà all’immagine della regina sui francobolli e sulle onorificenze militari.

 

AUTORE

Alessandro Zoppo

Alessandro Zoppo

Ascolta musica e guarda cinema da quando aveva 6 anni. Orgogliosamente sannita ma romano d'adozione, Alessandro scrive per siti web e riviste occupandosi di cultura, economia, finanza, politica e sport. Impegnato anche in festival e rassegne di cinema, Alessandro è tra gli autori di Borsa&Finanza da aprile 2022 dove si occupa prevalentemente di temi legati alla finanza personale, al Fintech e alla tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *