
Sterlina egiziana: ecco perché continuerà a perdere valore
La sterlina egiziana ha vissuto un 2022 turbolento rispetto al dollaro statunitense, dopo diversi anni in cui il movimento di mercato è stato piatto per via dell’ancoraggio della valuta di
L’Egitto è un paese dell’Africa nord-orientale, situato nel nord-est del continente africano, con due coste che guardano rispettivamente sul Mediterraneo e sul Mar Rosso.
La sua capitale è Il Cairo, la più grande città dell’Africa e del Medio Oriente e una delle due sedi della Borsa valori dell’Egitto, nota come Cairo and Alexandria Stock Exchange.
In questa sezione di Borsa&Finanza sono raccolte tutte le news legate al paese africano, alla sua economia e alla sua influenza sui mercati internazionali.
L’economia del Paese è una delle più grandi e diversificate della regione del Medio Oriente e del Nord Africa. L’Egitto è infatti un importante polo manifatturiero e un centro per l’elaborazione dei prodotti agricoli, ed è anche il più grande produttore di cotone al mondo.
La valuta ufficiale dell’Egitto è il dinaro egiziano (EGP), relativamente debole rispetto ad altre valute importanti come il dollaro statunitense o l’euro. Tuttavia, l’Egitto ha una forte economia, con una diversificata base industriale (soprattutto come esportatore di prodotti petrolchimici) e un’importante attività turistica.
L’Egitto ha affrontato alcune sfide economiche negli ultimi anni, come una crescente disoccupazione, un debito pubblico elevato e una forte dipendenza dalle importazioni. Tuttavia, il governo ha intrapreso alcune riforme economiche per affrontare queste sfide e per promuovere la crescita economica: tra queste riforme ricordiamo il taglio delle sovvenzioni pubbliche e la liberalizzazione dei mercati.
La sterlina egiziana ha vissuto un 2022 turbolento rispetto al dollaro statunitense, dopo diversi anni in cui il movimento di mercato è stato piatto per via dell’ancoraggio della valuta di
La COP27 è partita domenica 6 novembre e finirà i lavori venerdì 18 novembre. Alla vigilia non sono mancate le polemiche, a partire da quella sul paese ospitante. L’Egitto si
Domenica 6 novembre si è aperta la COP27, che vede coinvolte le delegazioni di 197 Paesi che si riuniranno fino al 18 novembre per discutere dei problemi riguardanti il cambiamento
Domenica 6 novembre inizia la COP27, la conferenza mondiale sul clima che raduna i maggiori rappresentanti dei Paesi che collaborano per affrontare la questione del cambiamento climatico. Le discussioni dureranno
I prezzi del grano sono balzati al massimo da 10 anni sul mercato delle materie prime a causa della guerra Russia-Ucraina. E ci sono tutte le condizioni perché le quotazioni
Cosa succederà il prossimo anno? Qual è l’outlook per il 2022? L’anno in corso sta per volgere al termine e già è possibile cominciare a tracciare i primi bilanci e
E’ tempo di nuovi progetti per ENI. Il presidente e amministratore delegato Claudio Descalzi ha sottolineato che il gigante italiano dell’energia spinge sull’acceleratore mirando ad aumentare la produzione in Egitto.
Dal virus nato in laboratorio al disinfettante per le mani che debella il coronavirus. Smascherate tutte le bufale che circolano in rete sull’epidemia che sta paralizzando l’Italia Coronavirus in
Ariel Bezalel, Head of Strategy, Fixed Income di Jupiter, spiega come mai un approccio difensivo e agile agli investimenti in obbligazioni globali rimane vitale in un mondo in fase avanzata
L’Egitto e Sharm el-Sheikh tra diario di bordo e dati sul business. La rinascita di un territorio con numeri sul turismo sempre più incoraggianti Sono tornata in Egitto dopo un