Evergrande: news sull'impresa immobiliare cinese - Borsa&Finanza

Evergrande

Evergrande Group è una delle maggiori imprese immobiliari cinesi e, allo stesso tempo, una di quelle più in difficoltà. Fondata nel 1996, lo scorso settembre si è vista sequestrare la sede di Hong Kong dai suoi creditori a seguito del mancato pagamento degli interessi su un prestito. Il gruppo è gravato da debiti per 300 miliardi di dollari. Il settore immobiliare cinese sconta gli effetti del boom della fine del secolo scorso. Sull’onda dell’urbanizzazione sono nati dal nulla nuovi quartieri e nuove città e gli sviluppatori immobiliari hanno costruito a debito sicuri della forza della domanda. Tuttavia molti di questi quartieri sono rimasti completamente disabitati. La caduta della domanda ha messo in difficoltà i conti di questi colossi eccessivamente indebitati fino ad arrivare al blocco dello sviluppo di progetti già venduti ai cittadini della Repubblica Popolare, i quali sono costretti comunque a pagare le rate del mutuo. Questo ha scatenato una serie di proteste che hanno spinto il governo a intervenire per cercare di raddrizzare una situazione potenzialmente molto pericolosa. In particolare si cerca di salvare e portare a termine i progetti in corso per non suscitare ancora malcontento per la popolazione in maniera da risolvere, in un secondo momento, la questione degli sviluppatori troppo indebitati. Tra questi Evergrande, il secondo gruppo immobiliare del paese che ha già perso oltre l’80% di capitalizzazione di Borsa e che a gennaio 2023 è chiamato a pagare una cedola da 671 milioni di euro rinviata sei mesi fa.