
Cina: ecco perché oggi attira così tanto gli investitori esteri
Sembrano lontani i tempi in cui la Cina veniva considerato un Paese non investibile da parte di analisti e strategist di mercato di tutto il mondo. Oggi Pechino attrae come
Xi Jinping è il presidente della Repubblica Popolare Cinese e il segretario generale del Partito comunista cinese. Questa pagina di Borsa&Finanza raccoglie tutte le notizie, le dichiarazioni e gli eventi che riguardano il leader cinese. Nato nel 1953, figlio di uno dei combattenti (principi rossi) che al fianco di Mao Zedong crearono la Cina moderna, il suo mandato al vertice dell’ex-Celeste Impero è iniziato con la nomina del marzo 2013, dopo essere diventato segretario del Pcc nel 2012. Xi Jinping ha ricevuto un terzo mandato pieno al XX° Congresso del Partito comunista cinese svoltosi nell’ottobre scorso. La sua visione economica è incentrata sul perseguimento del “benessere comune” e quindi all’estensione della ricchezza e dei benefici della crescita cinese a tutta la sua popolazione. La Cina, infatti, si caratterizza ancora oggi per un elevato differenziale di sviluppo sociale, in particolare tra campagne e grandi città.
Sembrano lontani i tempi in cui la Cina veniva considerato un Paese non investibile da parte di analisti e strategist di mercato di tutto il mondo. Oggi Pechino attrae come
La bilancia nella guerra commerciale USA-Cina pende a favore di Pechino. È quanto ha sostenuto il grande investitore Ray Dalio in una conferenza a Dubai. Il fondatore ed ex-gestore dell’hedge
Il 2023 sarà un anno cruciale per il gruppo BRICS, che comprende Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Secondo Anil Sooklal, l’ambasciatore del Sudafrica, che quest’anno ha la presidenza dell’organizzazione,
La Cina rafforza il controllo sulle Big Tech cinesi come Alibaba e Tencent attraverso le golden share. Secondo i registri aziendali cinesi, la Cyberspace Administration of China ha già preso
Covid-19, settore immobiliare, contrasti geopolitici. Sono diversi i punti di attenzione sull’economia cinese degli analisti finanziari, che guardano al Dragone con la speranza in una ripartenza che possa sostenere l’economia
Nuovo appuntamento alle 17:30 di martedì 15 novembre con “House of Trading – Le carte del mercato”, il format che vede sfidarsi le squadre degli analisti e quella dei trader.
Tutto è pronto e gli ospiti stanno arrivando sull’isola di Bali, in Indonesia, per l’atteso G20, mai così importante come nei difficili giorni che il mondo si trova ad affrontare.
Xi Jinping sale nell’Olimpo, Hu Jintao sparisce nell’oblio. La spietata concretezza del potere in Cina è riflessa nell’immagine del funzionario di partito che accompagna all’uscita della plenaria l’ex leader ottantenne
La nomina di Xi Jinping a Presidente della Cina per la terza volta consecutiva ha traumatizzato gli investitori, che si sono trovati improvvisamente davanti a una catastrofe delle azioni cinesi.
La nomina di Xi Jinping alla guida della Cina per la terza volta in dieci anni ha seminato il panico nel mercato azionario cinese, soprattutto nel reparto tecnologico. Ma ancora