Il renminbi cinese chiuderà probabilmente il mese facendo registrare il più grande calo mensile mai avuto. Ad aprile la valuta di Pechino ha perso oltre il 4% nei confronti del dollaro statunitense, facendo peggio del 2015, quando la People’s Bank of China attuò una svalutazione una tantum della propria moneta, o del 2018 nel pieno della guerra commerciale tra USA e Cina. Ad aver oggi intensificato il sell-off del renminbi, la notizia riportata dall’agenzia di…
Leggi tuttoXi Jinping
Xi Jinping è il Segretario generale del Partito Comunista Cinese, nonché Presidente della Repubblica Popolare Cinese.
Nato il 15 giugno 1953 si è affermato rapidamente come figura politica e militare in madrepatria, e ad oggi è una delle personalità più influenti sul piano geopolitico e finanziario a livello mondiale.
Qui di seguito puoi trovare le ultime notizie riguardo a Xi Jinping, in particolare quelle legate alla finanza.
Cina: 6 domande (e risposte) su accanimento verso le big tech
Lo scorso anno la Cina ha piazzato una delle più grandi campagne repressive della sua storia nei confronti delle aziende tecnologiche del Paese, spazzando via circa 1.500 miliardi di dollari di valore di mercato. A farne le spese sono stati soprattutto giganti tecnologici come Alibaba, Tencent e Didi che hanno ridimensionato enormemente la loro capitalizzazione. Tutto ciò è stato fatto in nome del principio della prosperità comune che il Premier cinese Xi Jinping sta portando…
Leggi tuttoCORONAVIRUS, CROLLA IL PETROLIO: WTI AI MINIMI DA GENNAIO
I settori più colpiti dal panico coronavirus. I rischi dell’economia cinese. Le promesse del presidente Xi Jinping e gli asset rifugio: oro ma non solo Sono i settori più esposti in Estremo Oriente i più colpiti dall’incertezza e dai timori del coronavirus. Tecnologico, lusso, viaggi e compagnie aeree: nell’ultima settimana, sono questi i comparti che hanno registrato le performance peggiori. E poi le materie prime, soia ma soprattutto il petrolio, di cui la Cina è…
Leggi tuttoCORONAVIRUS PARALIZZA WALL STREET, GIÙ ANCHE IL PETROLIO
Clima di risk off sugli asset più rischiosi, per i timori generati dalla diffusione del coronavirus. Wall Street appesantita dalle vendite e il petrolio sui minimi da ottobre Non si placa l’onda rossa di oggi. Dopo i ribassi degli indici europei, anche Wall Street apre in ribasso, confermando il clima di risk-off sugli asset considerati più rischiosi. I timori per la diffusione a livello globale del coronavirus sta bloccando l’operatività degli investitori, anche perché si…
Leggi tuttoGLI 8 EVENTI CHE LASCERANNO IL SEGNO NEL 2020
Dalla crisi di governo alle proteste ad Hong Kong, dalla guerra commerciale alla Fed, passando per Greta Thunberg e Mario Draghi. Ecco gli 8 eventi e personaggi più rilevanti del 2019 Oggi salutiamo uno degli anni migliori per le Borse mondiali degli ultimi decenni, con una ricchezza generata pari a circa 17 trilioni di dollari. Ma quali sono stati i fatti più rilevanti del 2019? A cosa hanno guardato gli operatori finanziari? Quali sono stati…
Leggi tuttoLA GIORNATA SUI MERCATI IN CINQUE PUNTI – 4 NOVEMBRE 2019
Piazza Affari difende i 23 mila punti, mentre arrivano segnali di distensione sulla guerra commerciale e inizia in Aula l’iter di approvazione della manovra 2020 Avvio di settimana positivo per gli indici europei, con Piazza Affari che testa i massimi da inizio anno e prova ad attaccare i 23 mila punti. Positiva anche l’Asia, orfana dei mercati giapponesi, chiusi per festività, che segue l’ondata di rialzi partita venerdì scorso da Wall Street. L’Hang Seng chiude…
Leggi tuttoACCORDO TRUMP-XI, UN DEJA-VU CHE NON DURERA’ A LUNGO
Usa-Cina, Schroders: il nuovo compromesso? A dicembre 2018 usata la stessa narrativa Con economie domestiche in rallentamento e vittime di continue pressioni per porre fine alla trade war, Xi Jinping e Donald Trump hanno recentemente trovato un compromesso per evitare di danneggiare ulteriormente il contesto economico. L’unico problema è checi siamo già trovati in questa situazione. Craig Botham, Senior Emerging Markets Economist e Keith Wade, Chief Economist & Strategist, entrambi di Schroders, lanciano l’allarme…
Leggi tuttoL’ANALISTA MILLIGAN: LA TREGUA USA-CINA? LA CORDA E’ CORTA
La rottura, alla fine, non c’è stata. Il G20 è riuscito a smussare le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, restituendo ossigeno ai mercati e in generale un sospiro di sollievo per l’intera economia globale. “Nessuna delle due parti ha preso le distanze, nessuna delle due parti ha dato il via libera a nuovi aumenti allarmante delle tariffe” spiega l’analista Andrew Milligan, Head of Global Strategy di Aberdeen Standard Investments. HUAWEI DI NUOVO IN…
Leggi tuttoG20: IN ATTESA DI XI, TRUMP VEDE PUTIN
Da una parte c’è Xi Jinping, il premier cinese, che chiede l’immediata cancellazione delle sanzioni su Huawei e le altre società tecnologiche cinesi. Dall’altra c’è Donald Trump, che a Osaka, tra una stretta di mano con Angela Merkel (“Una mia grande amica” ha detto alla stampa) e una chiacchierata con Vladimir Putin (“Non interferite con le elezioni 2020” gli ha detto scherzando) rivolto a Pechino risponde così: loro non sono certo nelle condizioni di poter…
Leggi tuttoG20 AL VIA. EUROPA MISTA. MA IL PIATTO FORTE E’ DOMANI
Le Banche Centrali hanno apparecchiato la tavola con le loro politiche accomodanti: adesso tocca a loro. A Osaka è ufficialmente iniziato il G20. Donald Trump ha incontrato Shinzo Abe, i due hanno parlato della situazione in Medioriente (il premier giapponese è uno dei mediatori sulla questione Usa-Iran), Giuseppe Conte invece ha visto Angela Merkel e Jean Claude Juncker per un aggiornamento sulla questione della procedura d’infrazione, che per molti sembra un pericolo ormai scongiurato. Ma…
Leggi tutto