UniCredit: barriera profonda, fino al 30%, per i nuovi Cash Collect - Borsa&Finanza

UniCredit: barriera profonda, fino al 30%, per i nuovi Cash Collect

Una immagine tratta da una partita di football americano. Il quarter back lancia il pallone protetto dalla sua difesa

La proposta di barriere conservative fa un passo avanti con la nuova emissione di 13 certificati Low Barrier Cash Collect Worst of di UniCredit. I nuovi prodotti dispongono infatti di una barriera che va dal 50% al 30% del valore iniziale del sottostante. Pertanto, nei casi più estremi, la possibilità di incassare cedole e ottenere un risultato positivo dall’investimento si può avere anche con ribassi del peggiore dei sottostanti fino al 70%. Vediamo come funzionano.

 

Il funzionamento della nuova emissione di UniCredit

La struttura dei Low Barrier Cash Collect prevede il pagamento di premi mensili a condizione che tutti i sottostanti che costituiscono i panieri quotino, alle date di osservazione, al di sopra di un livello barriera posto al 50%, al 40% o al 30% del valore iniziale, a seconda dell’ISIN scelto. Inoltre, l’effetto memoria permette di incassare i premi eventualmente non pagati nella prima occasione utile in cui la condizione si verifica.

A partire dal 26 giugno 2024, inoltre, è possibile la scadenza anticipata dei certificati se tutti i sottostanti quotano a un livello superiore o pari a quello di rimborso anticipato. In tal caso vengono restituiti i 100 euro di valore nominale oltre al pagamento del premio relativo al mese e i premi eventualmente non pagati nei mesi precedenti. Il meccanismo step-down permette di abbassare la soglia per il rimborso anticipato del 5% ogni sei mesi, rendendo quindi più semplice l’attivazione dell’autocallability.

I premi mensili variano tra lo 0,80% (9,6% annualizzato) all’1,35% (16,20% annualizzato), leggermente inferiori rispetto alla precedente emissione di prodotti simili proposta da UniCredit. L’emittente, che ha quotato i nuovi Cash Collect sul SeDeX di Borsa Italiana ha quindi deciso di rispondere alla crescente domanda di sicurezza nell’investimento aumentando la profondità delle barriere a scapito del rendimento, che rimane comunque interessante su archi temporali annuali.

Se non si verificano le condizioni per la scadenza anticipata del certificato, si arriva alla scadenza finale, dopo tre anni,dove saranno possibili due scenari. Nel primo, in caso di quotazione di tutti i sottostanti del paniere sopra il livello barriera, viene restituito il valore nominale di 100 euro, pagato il premio relativo e i premi eventualmente non pagati in precedente. Nel secondo il certificate paga un importo commisurato alla performance del sottostante con il rendimento peggiore dal valore di strike.

 

La composizione dei panieri sottostanti

I 13 certificati Low Barrier Cash Collect messi in quotazione da UniCredit sul SeDeX hanno panieri in prevalenza composti da tre azioni. Solo in due casi sono presenti nel paniere quattro azioni. Si tratta degli ISIN DE000HC8QNU8 su Porsche, Ferrari, Stellantis e Tesla e dell’ISIN DE000HC8QNH5 composto da Enel, Essilor, Stellantis ed STMicroelectronics. Sempre in soli due casi, inoltre, i panieri sono settoriali. Oltre al già nominato ISIN DE000HC8QNU8, il DE000HC8QNN3 su Banco BPM, Intesa Sanpaolo e Nexi.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *